Descrizione
La tariffa per 2 adulti + 1 bambino fino a 10 anni – Da 740€
In collaborazione con Umbria for Family
PRIMO GIORNO
Nel raggiungere l’Umbria la prima tappa di questo itinerario è senza dubbio Oasi WWF Di Alviano, comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell’Italia centrale e custodisce ambienti acquatici scomparsi da oltre un secolo.
La famiglia potrà andare poi alla scoperta di Orvieto grazie alla “Carta Unica” che consentirà l’accesso ai principali monumenti della città. In particolare suggeriamo il Pozzo di San Patrizio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale. Fu realizzato nel XVI secolo per garantire acqua ai cittadini in ogni momento dell’anno, soprattutto in caso di calamità o di prolungato assedio. Potrete raggiungere il fondo del Pozzo attraverso una lunga scala elicoidale di ben 248 gradini, mentre per la risalita dovrete utilizzare una seconda rampa.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO
Dopo la prima colazione suggeriamo lo spostamento verso la Cascata delle Marmore, con ingresso al Parco con passeggiata libera (da notare gli orari di apertura del parco e del flusso d’acqua in base al mese scelto per il soggiorno)
Pranzo al sacco con lunch box Umbria for Family
Nel pomeriggio l’itinerario porterà la famiglia al Lago di Piediluco, che rappresenta il più grande bacino lacustre naturale dell’Umbria dopo il Trasimeno.
Rientro in struttura cena e pernottamento
TERZO GIORNO
Dopo la prima colazione, ci si sposta in direzione del Lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia Centrale. Da Passignano sul Trasimeno si partirà per una gita in battello verso Isola Maggiore, l’unica abitata delle tre isole che si immergono nelle acque del Trasimeno.
Pranzo al sacco con lunch box Umbria for Family
Prima di rientrare suggeriamo una sosta all’Oasi Naturalistica “La Valle”. Con una superficie di circa 1.000 ha, è una zona umida di grande interesse ornitologico, con acque basse ed estesi canneti, tappa importante di sosta e di nidificazione lungo le rotte migratorie dal Nord Europa all’Africa sub-Sahariana. Passeggiata guidata
Rientro in struttura cena e pernottamento
QUARTO GIORNO
Dopo la prima colazione si riparte verso la propria destinazione