1° giorno: Gubbio e il miracolo del lupo
Arrivo a Gubbio, la città dove San Francesco si rifugiò dopo aver rinunciato ai beni del padre e dove compì il miracolo di ammansire il lupo, presso la Chiesa della Vittorina.
Giro turistico con il Gubbio Express.
Sarà possibile organizzare su richiesta un tragitto lungo la tratta Nord della Via di Francesco, ad esempio da Gubbio verso Valfabbrica per ripercorrere in senso contrario uno dei viaggi più importanti di S. Francesco (percorrenza mas...1° giorno: Gubbio e il miracolo del lupo
Arrivo a Gubbio, la città dove San Francesco si rifugiò dopo aver rinunciato ai beni del padre e dove compì il miracolo di ammansire il lupo, presso la Chiesa della Vittorina.
Giro turistico con il Gubbio Express.
Sarà possibile organizzare su richiesta un tragitto lungo la tratta Nord della Via di Francesco, ad esempio da Gubbio verso Valfabbrica per ripercorrere in senso contrario uno dei viaggi più importanti di S. Francesco (percorrenza massima 35 km – 9 ore)
Proseguimento sistemazione in struttura, cena e pernottamento
2° giorno: Assisi e Perugia, tra spiritualità e cultura
Dopo la prima colazione, passeggiata libera ad Assisi, la città di San Francesco, dove ogni angolo parla della sua vita. Si suggerisce di accedere al Bosco di San Francesco, un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Perugia. L’acropoli di questa città, con la sua isola pedonale affacciata sulla Valle del Tevere, realizza ciò che ognuno si aspetta venendo nella regione del santo di Assisi, ovvero “vivere a misura d’uomo”. Giro Turistico con il Perugia City Tour (quando in attività)
Rientro in struttura per la cena e pernottamento.
3° giorno: Isola Maggiore, tra curiosità, misticismo e antichi merletti
Dopo la prima colazione, trasferimento al Lago Trasimeno e imbarco sulla motonave per Isola Maggiore. Passeggiata per Isola Maggiore per raggiungere lo Scoglio di San Francesco, un angolo ricco di spiritualità, che testimonia la presenza del Santo sull’isola – allora deserta - durante la Quaresima del 1211: si vedono ancora la fonte che scavò con le sue mani e il masso con impressi i segni delle sue ginocchia. Salita fino alla Pieve di San Michele Arcangelo, sulla sommità dell’isola. Qui la vista mozzafiato del lago consente di capire la sua geomorfologia, le sue risorse, la flora e la fauna; da questo punto si potrà anche intuire la dinamica della disfatta dell’esercito Romano del Console Caio Flaminio ad opera dei Cartaginesi di Annibale (217 a.c.)
Pranzo in ristorante-terrazza sul lago a scelta sull’isola o sulla terraferma.
La tariffa si intende a persona e comprende:
• 2 notti di pernottamento in camera doppia in trattamento di mezza pensione
• Giro turistico con il Gubbio Express e con il Perugia City Tour
• Biglietto navigazione sul Lago Trasimeno
• 1 pranzo al Lago Trasimeno
La tariffa non comprende:
• Extra, mance ed offerte
• Ingresso Bosco FAI
• Mezzo di trasporto
• Check point laddove previsti
• City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
• Ingressi museali
• Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”