Ti racconto la mia Umbria
Le tradizioni, le curiosità, il lifestyle

Cosa fare in un giorno a Perugia
Benvenuti a Perugia, la città del cioccolato, del Jazz, dell’arte, della moda, della storia millenaria dagli etruschi ad oggi.

Alla scoperta di Campello sul Clitunno
Il comprensorio di Campello sul Clitunno si suddivide in Campello Alto e Campello Basso: il primo fortificato intorno al Castello risalente al IX-X sec e

Festa dei Ceri a Gubbio
Ogni anno, il 15 maggio, Gubbio si prepara alla Festa dei Ceri, un’antichissima quanto folkloristica tradizione popolare che trae le sue origini, quelle pagane, da

Cosa fare in Umbria a maggio? Te lo dice UmbriaSì
Quattro idee e spunti di viaggio da fare e da vivere in Umbria a maggio tra alpaca, bike, degustazioni di vino ed esperienze culturali 1.Esperienza

Gualdo Tadino: un “bosco” di Musei
La città di Gualdo Tadino, originariamente conosciuta con il nome umbro di Tarsina, cadde sotto il dominio romano e le fu attribuito il nome “Tadinum”,

Cosa fare in Umbria ad aprile? Te lo dice UmbriaSì
Quattro idee e spunti di viaggio da fare e da vivere in Umbria ad aprile tra natura e cultura, Mostre d’Arte, la Mostra del Perugino

Alla scoperta di Bevagna con UmbriaSì
Nella florida valle dell’Umbria sorge la città di Bevagna, originariamente popolata dagli Umbri con influenze Etrusche. Il nome originario, Mevania, si deve forse ad un gentilizio etrusco di nome Mefana, divenuto Mevania con l’arrivo

La storia e le ricette della Pasqua in Umbria
Ci si avvicina alla Pasqua e sulle tavole umbre, imbandite di leccornie e decorate dai profumi della primavera con i suoi colori e il dolce

A Gubbio puoi prendere la patente da Matto!
Per sentirvi un po’ Alice del paese delle Meraviglie, un po’ il Cappellaio, vi portiamo a Gubbio, tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta

Il Pozzo di San Patrizio: un’opera idraulica pionieristica
Correva l’anno 1527 quando all’architetto fiorentino Antonio da Sangallo il Giovane fu commissionata la costruzione di un Pozzo nel cuore della città di Orvieto, un’opera

UmbriaSì racconta il Perugino
UmbriaSì racconta il Perugino, Il Meglio Maestro d’Italia C’è stato grande fermento in questi mesi in Umbria per i preparativi della grande Mostra dedicata al

Le ricette Umbre di Carnevale
#INCUCINA CON UMBRIASI Vi avevamo parlato del Carnevale, delle sue origini e dei dolci tradizionali dell’Umbria in questo articolo. Oggi qui vi riportiamo le ricette

I dolci di Carnevale in Umbria
L’antico detto latino recita “semel in anno licet insanire – una volta l’anno è lecito impazzire”. Le Origini del Carnevale Il fil rouge che lega

Il Torcolo di San Costanzo
Il dolce tipico della tradizione per festeggiare San Costanzo è, appunto, il Torcolo, dietro la quale si celano tante leggende e misteri legati al Santo che rendono ancora oggi questo dolce ricco di fascino e storia.

La storia di San Costanzo
Il 29 gennaio si festeggia San Costanzo, primo Vescovo e di Perugia e uno dei patroni del capoluogo umbro insieme a San Lorenzo e Sant’Ercolano. La storia della vita di San Costanzo e ciò che ne aleggia intorno è ricco di meraviglia, stupore, fede e misticismo con un pizzico di romanticismo e di dolcezze. Vediamo perché.

Big Bench in Umbria: ammirare la vita da un’altra prospettiva
Le tanto discusse e amate “Panchine Giganti” sono arrivate anche in Umbria con cinque installazioni rispettivamente a Colle Umberto, Città di Castello, Bevagna, Preci e Montefalco.

Lezioni di Cioccolato: quando il cioccolato incontra il vino
Perugia e Perugina Dalla lungimiranza, dalla sagacia, dalla visione e dalle idee rivoluzionarie e moderne di Luisa Spagnoli nacque la Perugina nel 1907 da un

Un focus su Dante e l’Olio umbro
Dedichiamo uno spazio a Dante e all’Olio umbro attraverso il libro “Conversazioni dantesche. Olio dell’Umbria: cosa resta del Medioevo dantesco nell’Umbria enogastronomica” scritto e curato

L’albero più grande del mondo a Gubbio
Ufficialmente la data di nascita del Progetto e della realizzazione dell’Albero che si adagia sulle dolci pendici del Monte Igino a Gubbio risale al 1891 ricevendo nel 1991 il Guinness dei Primati come l’albero di Natale più grande del mondo.