


Uflow Yellow
Uflow Yellow

A partire da Euro 125,00 a persona
Tema aggregante di U-FLOW sono le Acque di questo importante territorio del cuore verde d’Italia. L’acqua, intesa come elemento di unione di territori geograficamente diversi, permette di sviluppare tre itinerari circolari che toccano tutti i Comuni dell’aggregazione: il percorso GIALLO esplora la Valle Umbra.
Partendo dal lago Trasimeno all’Acquedotto di Montepacciano sino alla Fontana Maggiore, dal Tevere alla rete dei suoi affluenti, l’acqua, fonte di vita per gli straordinari paesaggi circostanti le città, ci guida alla scoperta delle loro ricchezze in termini di esperienze da vivere per un’offerta turistica di straordinario valore.
1° giorno
Arrivo nel pomeriggio a Bastia Umbra e sistemazione in struttura.
Al tramonto visita di una cantina con degustazione di vini e merenda con le eccellenze del territorio.
Cena libera.
Pernottamento
2° giorno
Bastia Umbra/Assisi/Rivotorto/Cannara/Passaggio di Bettona/Bastia Umbra
(percorso: 34,2 km dislivello: 300 mt.) FACILE
Il tour in bicicletta consente di toccare alcuni dei luoghi legati alla figura di San Francesco di Assisi: dalla città serafica dominata dalla Basilica di San Francesco, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli che custodisce la Porziuncola, al Sacro Tugurio di Rivotorto, nonché l’Edicola di Piandarca dove San Francesco predicò agli uccelli.
Pranzo libero
La nostra migliore offerta è a partire da € 125,00 a persona
La tariffa a persona comprende:
- 1 notte di pernottamento con prima colazione in camera doppia o matrimoniale
- Visita in cantina con degustazioni di vini
- Assistenza e assicurazione di viaggio Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- City tax da saldarsi in loco
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Uflow Green
Uflow Green

A partire da Euro 299,00 a persona
Tema aggregante di U-FLOW sono le Acque di questo importante territorio del cuore verde d’Italia. L’acqua, intesa come elemento di unione di territori geograficamente diversi, permette di sviluppare tre itinerari circolari che toccano tutti i Comuni dell’aggregazione: il percorso GREEN percorre i dintorni di Perugia e l’area nord del Tevere. Partendo dal lago Trasimeno all’Acquedotto di Montepacciano sino alla Fontana Maggiore, dal Tevere alla rete dei suoi affluenti, l’acqua, fonte di vita per gli straordinari paesaggi circostanti le città, ci guida alla scoperta delle loro ricchezze in termini di esperienze da vivere per un’offerta turistica di straordinario valore.
1° giorno
Arrivo a Perugia e passeggiata libera nel centro storico della città, lungo Corso Vannucci, la via principale su cui si affacciano i principali monumenti come il Duomo, la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio ingresso a Perugia Underground per scoprire la storia sotterranea della città ai tempi degli etruschi e dei romani, per poi tornare in superficie e godersi una deliziosa degustazione di cioccolato.
Cena libera.
Pernottamento.
2° giorno
Perugia/San Marco/Colle Umberto/Corciano/Perugia
(percorso: 35 km dislivello: 690 mt) – media difficoltà
Di buon mattino, dopo la prima colazione, inizia il circuito alla volta di Corciano, passando per una parte del Sentiero delle Pievi e dei Castelli del Perugino. Si ammirerà così il Castello dell’Oscano, Villa Colle del Cardinale, Pieve del Vescovo, per arrivare a Corciano uno dei borghi più belli d’Italia.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento.
3° giorno
Perugia/Umbertide (tracciato Ciclovia del Tevere) / Perugia
(percorso: 59 km andata e ritorno stesso tracciato – dislivello 360/580 mt) – media difficoltà
La giornata sarà alla scoperta della Ciclovia del Tevere, che seguendo il percorso del fiume, incontra alcuni luoghi veramente suggestivi tra piccoli poderi, abbazie e piccoli paesini.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento.
4° giorno
Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo la visita di alcuni dei borghi dell’Alta Valle del Tevere come Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina.
La nostra migliore offerta è a partire da € 299,00 a persona
La tariffa a persona comprende:
- 3 notti di pernottamento con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia
- Degustazione di cioccolato
- Ingresso a Perugia Underground
- Assistenza e assicurazione viaggi Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- City tax da saldarsi in loco (se prevista)
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Uflow Blue
Uflow Blue

A partire da Euro 219,00 a persona
Tema aggregante di U-FLOW sono le Acque di questo importante territorio del cuore verde d’Italia. L’acqua, intesa come elemento di unione di territori geograficamente diversi, permette di sviluppare tre itinerari circolari che toccano tutti i Comuni dell’aggregazione: il PERCORSO BLUE si sviluppa intorno al lago Trasimeno. Partendo dal lago Trasimeno all’Acquedotto di Montepacciano sino alla Fontana Maggiore, dal Tevere alla rete dei suoi affluenti, l’acqua, fonte di vita per gli straordinari paesaggi circostanti le città, ci guida alla scoperta delle loro ricchezze in termini di esperienze da vivere per un’offerta turistica di straordinario valore.
1° giorno
Arrivo a Passignano sul Trasimeno.
Nel primo pomeriggio partenza per una bella gita in battello all’Isola Maggiore sul Lago Trasimeno.
Cena libera
Pernottamento
2° giorno
Passignano sul T./Tuoro/Lisciano Niccone/Castel Rigone/Magione/Passignano sul T.
(percorso: 47,7 km – dislivello da 227 a 648 mt.) – MEDIA DIFFICOLTA
Di buon mattino, dopo la colazione, inizia il circuito in bici alla volta dei bellissimi borghi del territorio del Trasimeno.
Pranzo libero.
Al tramonto una pausa alla scoperta dell’enogastronomia locale con la visita di una cantina e la degustazione di vini ottenuti da vitigni autoctoni in abbinamento ai prodotti eccellenti del territorio, come la fagiolina del Trasimeno.
Cena libera.
Pernottamento
3° giorno
Passignano sul T./Borghetto di Tuoro/Castiglione del Lago/Sant’Arcangelo/San Feliciano/Passignano sul T.
(percorso: 54,4 km – dislivello da 260 a 260 mt.) – MEDIA DIFFICOLTA
Dopo la colazione, la giornata sarà dedicata alla Ciclovia del Trasimeno. Partendo da Passignano verso Borghetto di Tuoro si raggiunge Castiglione del lago, per rientrare verso Passignano in direzione San Feliciano. Si potrà godere di una pedalata sul lungo le sponde del Lago per apprezzare l’atmosfera dei piccoli borghi che si affacciano sul Lago, alla scoperta dei luoghi che ispirarono Il Perugino, il Divin Pittore.
Pranzo libero.
La nostra migliore offerta è a partire da € 219,00 a persona
La tariffa a persona comprende:
- 2 notti di pernottamento in camera doppia con prima colazione
- visita di una cantina e degustazione di vini con prodotti locali
- biglietto battello andata/ritorno per Isola Maggiore da Passignano sul Trasimeno
- Assistenza e assicurazione viaggi EuropAssistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- City tax da saldarsi in loco (se prevista)
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Sulle tracce dei templari a Gubbio
Sulle tracce dei templari a Gubbio

A partire da Euro 149,00 a persona
1° giorno – GUBBIO
Arrivo e sistemazione a Gubbio.
Gubbio non solo è tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta anche con il nome romano di Iguvium, ricca di storia, monumenti e opere architettoniche, ma con la sua posizione strategica e la sua importanza storica, divenne un importante centro per i Templari in Italia: un crocevia cruciale per i viaggiatori e i pellegrini diretti a Roma con un ruolo chiave nella rete di insediamenti Templari.
Un giro turistico con il Gubbio Express, un trenino su gomma con audio-video guida sarà il vostro Cicerone per scoprire la storia della città il Palazzo dei Consoli, il Palazzo Pretorio e tutte le meraviglie urbanistiche cittadine.
Pranzo libero.
La storia narra che il processo dell’Inquisizione ai Templari fu inaugurato proprio Gubbio, nel palazzo della Chiesa di Santa Croce della Foce.
Cena libera e pernottamento a Gubbio.
2° giorno – GUBBIO -COSTACCIARO
Dopo la prima colazione, si salirà con la suggestiva funivia che porta fino alla cima a 850 metri del Monte Ingino dove sorge la Basilica di Sant’Ubaldo in cui sono conservate in un’urna in bronzo le spoglie del santo, Patrono di Gubbio. Intorno alla Basilica ruota anche il fascino della Corsa dei Ceri qui conservati, che vede la stessa come punto di arrivo, che si celebra ogni anno il 15 maggio proprio in onore di Sant’Ubaldo.
Una volta disceso il Monte Ingino, non può mancare una visita ai resti dell’antico teatro romano, risalente al 20 a. C e ai reperti dell’Antiquarium per scoprire usi e costumi della Gubbio romana.
Pranzo libero
Nel pomeriggio ci si sposta verso Costacciaro, in cui si trova non solo il punto di accesso al Parco Regionale del Monte Cucco, caratterizzato dalla forte presenza dell’Ordine del Tempio, nell’insediamento di Sigillo ci con ricchissime testimonianze di pietre segnate con la Croce dei Templari, ma anche la Chiesa di San Francesco, altra testimonianza del passaggio dei Templari.
Cena libera e pernottamento a Gubbio.
3° giorno – VALFABBRICA
Prima di lasciare Gubbio e l’Umbria, suggeriamo una tappa al Castello Templare di Casa Castalda a Valfabbrica ricca di testimonianze dei Cavalieri Templari dal XII al XIV secolo, sotto il simbolo della croce patente della Militia Templi, identificativo dell’Ordine dei Cavalieri del Tempo di Gerusalemme.
La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona
La tariffa si intende a persona e comprende:
- 2 notti di pernottamento con prima colazione in camera doppia o matrimoniale
- Biglietto per giro Turistico con Gubbio Express
- Biglietto per la Funivia
- Assistenza e assicurazione Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Ingressi museali
- Mezzo di trasporto
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike
Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

Scegli qual è il tuo tracciato preferito
Gubbio una tra le città medievali più suggestive e incantevoli dell’Umbria. Abbiamo immaginato un tour con percorsi circolari che possano abbinare la storia millenaria di Gubbio, il suo patrimonio artistico, alla natura incontaminata a proposte bike e con guida accompagnatrice professionista alla scoperta del territorio e dei suoi bellissimi panorami mozzafiato.
Percorsi immaginati con difficoltà diverse adatte a tutti: famiglie, amanti del cicloturismo, bikers esperti ecc.
Scegli qual è il tuo tracciato preferito
I CINQUE COLLI
Il percorso si snoda per i primi km tra le colture locali quindi interamente pianeggiante, ci allontaniamo dalla città dire-zione est e arrivati in località Torre dei Calzolari tra la fitta boscaglia toccheremo il castello di Colmollaro un feudo dei Raffaelli, una meraviglia della nostra storia, di qui si prosegue superando la località di Branca saliamo lungo un viale sterrato arrivando in un borgo con il castello di Branca. Il percorso non ha più grosse ascese ma i continui sali e scendi rendo il rientro non facilissimo.
Difficoltà: FACILE
Terreno: ASFALTO 50%, STERRATO 50%
LA PIANA EUGUBINA
Percorso facile che si distende lungo tutta la pianura locale, le molte stradine che delimitano i terreni agricoli creano una ragnatela fantastica di percorsi protetti dalle colline che ci circondano, sicuramente ideale per iniziare una vacanza in zona , ammirando la bellezza che ci offre la natura la storia e la nostra cucina.
Difficoltà: FACILE
Terreno: ASFALTO 50%, STERRATO 50%
PEDALANDO VERSO SUD SULLA VIA DI FRANCESCO
ondividendo un piccolo tratto del percorso Francescano con i molti pellegrini che effettuano la tratta Gubbio Assisi, partiamo dalla chiesa della Vittorina e dopo circa km 4 arriviamo in loc.Ponte d’Assi, svoltiamo seguendo indicazione Mocaiana circa 800 mt e svoltando a sinistra il percorso diventa sterrato prima in pianura poi tenendo la destra saliamo leggermente e immersi tra oliveti e rimboschimenti di noci e ciliegi oltrepassiamo una barra verde per poi arrivare in vetta, qui il bosco ricco di querce ci regala una piacevole ombra scendendo verso uno dei laghi presenti all’interno del-la Tenuta di Fassia, laghi artificiali costruiti per l’irrigazione dei terreni, si risale e mantenendo Gubbio alla sinistra si ritorna sulla strada asfaltata scandendo velocemente, svoltiamo a destra e superiamo un’altra collina arrivando in locali-tà Colonnata, fantastico è il panorama siamo sulla statale che conduce a Perugia, scendiamo verso Gubbio e rientriamo percorrendo un tratto della vecchia ferrovia Branca -Gubbio.
Difficoltà: FACILE
Terreno: ASFALTO 50%, STERRATO 50%
DAL SOLE AL CASTELLO
Il percorso si snoda per i primi km tra le colture locali quindi interamente pianeggiante, ci allontaniamo dalla città dire-zione est e arrivati in località Torre dei Calzolari tra la fitta boscaglia toccheremo il castello di Colmollaro un feudo dei Raffaelli, una meraviglia della nostra storia, di qui si prosegue superando la località di Branca saliamo lungo un viale sterrato arrivando in un borgo con il castello di Branca. Il percorso non ha più grosse ascese ma i continui sali e scendi rendo il rientro non facilissimo.
Difficoltà: FACILE
Terreno: ASFALTO 50%, STERRATO 50%
TRA LE COLLINE EUGUBINE
Con partenza dalla chiesetta della Vittorina, luogo di importanza religiosa, dove San Francesco incontrò e calmò il Lupo di GUBBIO, ci portiamo verso sud attraversando la statale, pochi km di asfalto e il percorso diventa strada bianca, una piccola ascesa ci permetterà di ammirare un panorama meraviglioso della pianura Eugubina, siamo arrivati nella piccola Frazione di Monteluiano, da qui su asfalto si sale e svoltando poi a destra un susseguirsi di sali e scendi fanno da contorno a una vista unica di tutta la vallata Eugubina, qualche km e si scende arrivando nella Frazione di Nerbisci ora il rientro in città è semplice con una leggerissima ascesa, attraversando piccoli borghi si rientra nella città di Pietra dove l’era del Medioevo splende in tutte le sue sfaccettature.
Difficoltà: MEDIA
Terreno: ASFALTO 50%, STERRATO 50%
DA GUBBIO VERSO LA VALTIBERINA
Percorso impegnativo che si snoda interamente sul territorio a sud di Gubbio , dopo una prima parte su asfalto e in leggera discesa abbandoniamo la pianura per iniziare l’ascesa sulle colline che delimitano il confine con la val Tiberina , Gubbio alla nostra destra e il monte Tezio alla sinistra offrono punti panoramici meravigliosi , si scende velocemente verso il punto più a ovest del comune di Gubbio loc. Camporeggiano ( statale che porta in val Tiberina) non un metro di pianura che subito si sale ritornando verso la città di Gubbio .
Difficoltà: MEDIA
Terreno: ASFALTO 40%, STERRATO 60%
Oltre al pernottamento in base alle tue esigenze potrai arricchire l’esperienza con:
- Lezioni in pista in ebike e mtb per adulti e bambini
- Giro turistico con il Gubbio Express
- Salita e discesa con la Funivia di Gubbio
- Degustazioni di tartufo
- Degustazioni di birra
- Visite museali
- Lezioni in pista in ebike e mtb per adulti e bambini
- Giro turistico con il Gubbio Express
- Salita e discesa con la Funivia di Gubbio
- Degustazioni di tartufo
- Degustazioni di birra
- Visite museali
Richiedi informazioni

La Via di Francesco da nord a piedi
La Via di Francesco da nord a piedi

A partire da Euro 792,00 a persona
1° giorno – ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – PIEVE SANTO STEFANO (circa 15 km – MEDIA 5 ORE)
Arrivo ad Assisi in autonomia al mattino.
Il nostro suggerimento e di lasciare l’auto per ritrovarla poi l’ultimo giorno.
Spostamento con un nostro driver verso il Santuario della Verna. Da qui si inizia il Cammino in direzione di Pieve Santo Stefano.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
2° giorno – CITERNA – CITTA DI CASTELLO (circa 20 km – MEDIA – 7 ORE)
Al mattino dopo la prima colazione, spostamento con un nostro driver dalla struttura di Pieve Santo Stefano al punto di partenza di Citerna.
Da qui il cammino ci conduce fino a Città di Castello.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
3° giorno – PIETRALUNGA – GUBBIO (circa 26 km – MEDIA – 8 ORE )
Al mattino dopo la prima colazione, spostamento con un nostro driver dalla struttura di Città di Castello al punto di partenza di Pietralunga.
Da qui il cammino prosegue fino a Gubbio
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
4° giorno – GUBBIO – VALFABBRICA (circa 30 km – MEDIA/DIFFICILE – 8 ORE)
Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express
Proseguimento verso Valfabbrica
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
5° giorno – VALFABBRICA – ASSISI (circa 15 km – FACILE – 5 ORE)
Dopo la prima colazione si parte per l’ultimo tragitto del cammino che porterà fino a raggiungere la nostra meta: Assisi.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento
6° giorno – ASSISI
Mattina dedicata alla scoperta di Assisi
Ogni sera dell’itinerario il pernottamento è previsto presso strutture quali ad esempio il Refettorio del Pellegrino del Santuario de La Verna, hotel 3/2 stelle, agriturismi e affittacamere, lungo il percorso della Via di Francesco che hanno disponibilità garantendo pertanto ogni notte il pernottamento e la cena in struttura.
Per quanto riguarda i due spostamenti che normalmente ci sentiamo di suggerire in auto tra Pieve Santo Stefano – Citerna e tra Città di Castello – Pietralunga sono inseriti perché il percorso a detta dei tanti che hanno percorso la Via è impegnativo e soprattutto perché costringerebbe ad aggiungere due ulteriori pernottamenti.
La nostra migliore offerta è a partire da € 792,00 a persona
La tariffa si intende a persona e comprende:
- 5 notti di pernottamento in camera doppia in mezza pensione (bevande incluse)
- Servizi transfer da Assisi a La Verna, da Pieve Santo Stefano a Citerna, da Città di Castello a Pietralunga
- Gubbio Express
- Credenziale del Pellegrino
- Assistenza e assicurazione Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Pranzi
- Trasporto bagagli ad eccezione delle tappe servite da transfer privato
- Mezzo di trasporto
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Storie di donne straordinarie e mistiche
Storie di donne straordinarie e mistiche

A partire da Euro 232,00 a persona
1° GIORNO
Arrivo nel pomeriggio ad Assisi e passeggiata alla scoperta della città e delle tracce della vita di Santa Chiara, che adolescente lasciò la casa paterna per seguire san Francesco e la sua vita.
Sistemazione in struttura cena e pernottamento
2° GIORNO
Dopo la prima colazione ci si sposta a Foligno, Santa Angela, una delle prime mistiche italiane, nacque nella medievale cittadina umbra nel 1248.
Pranzo libero
Nel pomeriggio spostamento a Cascia patria di Santa Rita, invocata come “santa delle cose impossibili”
Rientro in struttura cena e pernottamento
3° GIORNO
Dopo la prima colazione ci si reca a Collevalenza, nei pressi di Todi, dove si trova il Santuario dell’Amore Misericordioso fondato da Madre Speranza, dove si trovano le piscine purificatrici.
Pranzo libero
Nel pomeriggio spostamento a Narni, dove nasce la beata Lucia donna misticamente unita al Cristo fin da giovanissima. Visita di Narni sotterranea
La nostra migliore offerta è a partire da € 232,00 a persona
La tariffa si intende a persona e comprende:
- 2 notti di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
- Ingresso a Narni Sotterranea
- Assistenza e assicurazione Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Sulle orme di Santa Rita
Sulle orme di Santa Rita

A partire da Euro 149,00 a persona
Un viaggio a Cascia per un fine settimana dedicato a Santa Rita alla scoperta del suo messaggio di dialogo e di pace.
1° GIORNO
Arrivo nel primo pomeriggio a Roccaporena di Cascia, il paese natale di Santa Rita. Si avrà l’occasione di visitare alcuni dei luoghi significativi della Santa. Per i più ardimentosi suggeriamo la salita allo Scoglio della Preghiera.
Rientro in struttura per la cena e il pernottamento
2° GIORNO
Dopo la prima colazione, passeggiata libera per Cascia e visita alla Basilica di Santa Rita, visita dell’antico Monastero con i luoghi più significativi della vita di Santa Rita.
Pranzo in ristorante
La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona
La tariffa si intende a persona e comprende:
- 1 notte di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
- 1 pranzo in ristorante (bevande escluse)
- Assistenza e assicurazione Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Mezzo di trasporto
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni

Nella quiete delle Abbazie
Nella quiete delle Abbazie

A partire da Euro 220,00 a persona
1° GIORNO
Arrivo nella mattina a Massa Martana, antico borgo di origine romana, nato come stazione di sosta sulla via Flaminia. Posto il castrum nell’Alto Medioevo su una rupe alle falde dei Monti Martani, conserva ancora le mura castellane e interessanti edifici sia civili sia religiosi, tra cui l’Abbazia di San Faustino.
Pranzo libero
Pomeriggio a Todi passeggiata per il centro storico della cittadina, eletta “luogo più vivibile al mondo”
Sistemazione in struttura cena e pernottamento
2° GIORNO
Dopo la prima colazione, suggeriamo la visita di Perugia da far iniziare dalla Basilica di San Pietro, nel quartiere di Borgo XX Giugno. Fu fondata nel X secolo ed è stata la prima sede vescovile perugina. Due sono le principali curiosità di questa Abbazia, una è un quadro, rappresenta il Trionfo dell’Ordine dei Benedettini, e raffigura Santi, Papi, Cardinali, Vescovi Abati e fondatori di Ordini correlati quali Camaldolesi, Silvestrini ecc. che contornano San Benedetto da Norcia. Ha la prerogativa di essere la più grande tela del mondo occupando tutta la parte superiore della parete di ingresso interna della chiesa. Il punto migliore per osservarlo è verso l’altare maggiore. Se concentriamo l’attenzione su S. Benedetto e sui due squarci di cielo al cui interno si vedono il sole e la luna al posto loro appare una figura inquietante, demoniaca. L’altra curiosità è l’Orto Botanico Medievale, nell’antica pescheria del Monastero.
La passeggiata prosegue verso il centro storico di Perugia.
Pranzo libero
Nel pomeriggio ci si sposta ad Assisi per iniziare da Santa Maria degli Angeli e la omonima Basilica che custodisce la Porziuncola per poi risalire verso l’Abbazia di San Pietro in Assisi. Per finire in quella che, pur non essendo una abbazia benedettina, è sicuramente uno dei luoghi al mondo simbolo della religione la Basilica di San Francesco.
Cena in struttura e pernottamento
3° GIORNO
Dopo la prima colazione suggeriamo di visitare l’Abbazia di Sassovivo, nei pressi di Foligno. Incastonata nel verde, sulle pendici del monte Serrone si eleva l’Abbazia (520 m) fra boschi di lecci, pini d’Aleppo, ginepri e roverelle.
La nostra migliore offerta è a partire da € 220,00 a persona
La tariffa si intende a persona e comprende:
- 2 notti di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
- Assistenza e assicurazione Europ Assistance
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Ingressi museali
- Mezzo di trasporto
- City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni
Commenti recenti
-
La storia del Presepe di San Francesco 15 Novembre 2023
-
Rafting Umbria 9 Novembre 2023
-
Tipografia Grifani Donati 9 Novembre 2023