


Golosa Orvieto
Golosa Orvieto

A partire da Euro 369,00 a persona
Orvieto è la capitale delle Città Slow. La città e il territorio sono caratterizzati da una viva tradizione enogastronomica: il prestigioso vino di Orvieto può essere degustato lungo la strada dei vini Etrusco-Romana che comprende tutta la provincia di Terni. La nostra proposta è un itinerario dedicato al buon cibo ed al vino di qualità, per un weekend all’insegna del buon gusto.
VENERDì
Nell’arrivare ad Orvieto si effettua una sosta in frantoio per la visita e una piccola degustazione – merenda
Sistemazione in struttura cena e pernottamento
SABATO
Al mattino ritiro della Orvieto Carta Unica che dà accesso ai principali monumenti della città. Passeggiata in centro storico per poi spostarsi verso un ristorante del centro con visita alle grotte e pranzo
Nel pomeriggio si prosegue verso un produttore di miele poco fuori Orvieto
Rientro nel tardo pomeriggio e sosta per un locale del centro storico per un aperitivo a base di svinnere, un vino a base di vino rosso e visciole.
Rientro in struttura per cena e pernottamento
DOMENICA
Prima della partenza verso la propria destinazione si effettua una sosta presso una Cantina per la visita e la degustazione
La tariffa si intende a persona in camera doppia e comprende:
- 2 notti in hotel 4 stelle con prima colazione
- Degustazione di olio in frantoio con piccola merenda
- Orvieto Carta Unica
- Pranzo in grotta ad Orvieto
- Degustazione di miele e prodotti artigianali
- Degustazione di Svinnere
- Degustazioni di vini in Cantina
- Quota di iscrizione e assicurazione Covid 19
La tariffa non comprende:
- extra e mance
- city tax laddove prevista
- mezzo di trasporto
- quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Richiedi informazioni

La via di Francesco da nord
La via di Francesco da nord

A partire da Euro 637,00 a persona
Un itinerario lungo la Via di Francesco nel tratto Nord che potrai percorrere con la tua bicicletta o con la nostra assistenza con una bici a noleggio.
1° giorno
ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – SANSEPOLCRO (circa 35 km)
Arrivo ad Assisi nella mattina si lascia l’auto e spostamento con van privato verso il Santuario della Verna, da dove inizia la prima tappa in bicicletta. Potrete visitare il suggestivo santuario, immerso tra i boschi, prima di partire in bici. Attraverserete Pieve Santo Stefano, prima di costeggiare il lago di Montedoglio e poi arrivare a Sansepolcro. Cena e pernottamento in struttura a San Sepolcro
2° giorno
SANSEPOLCRO-CITTÀ DI CASTELLO (30 KM)
Lascerete Sansepolcro alle spalle per pedalare nella campagna tra Toscana e Umbria. L’unica salita di giornata è quella, abbastanza ripida, che vi condurrà fino al borgo di Citerna. Da qui si prosegue verso Città di Castello, sfruttando in gran parte il percorso ciclabile sterrato che costeggia il fiume Tevere. Cena e pernottamento in struttura a Città di Castello
3° giorno
CITTÀ DI CASTELLO-PIETRALUNGA (30 KM)
Una delle tappe più impegnative di tutta la via del Nord, con due salite da superare. La prima è lunga e regolare, immersa tra i boschi, che alternando sterrato e asfalto vi condurrà a Pieve de’ Saddi. La seconda è più breve, ma ripida, proprio prima di raggiungere Pietralunga, piccolo borgo nel verde, ideale per rilassarsi e riposarsi. Cena e pernottamento in struttura a Pietralunga
4° giorno
PIETRALUNGA-GUBBIO (24 KM)
Lasciata alle spalle Pietralunga, pedalerete su strade immerse nel verde della natura umbra, quasi completamente prive di traffico. Anche in questa tappa dovrete affrontare due salite, ma non troppo impegnative. Gli ultimi chilometri prima di arrivare nel cuore di Gubbio saranno completamente pianeggianti. Cena e pernottamento in struttura a Gubbio
5° giorno
GUBBIO-VALFABBRICA (33 KM)
Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express. Ancora una tappa che scorre nella natura dell’Appennino umbro e che vi avvicinerà in maniera significativa ad Assisi. Lungo il percorso dovrete affrontare due salite, che vi regaleranno panorami stupendi sulle vallate circostanti prima di arrivare nel piccolo borgo storico di Valfabbrica. Cena e pernottamento in struttura a Valfabbrica
6° giorno
VALFABBRICA-ASSISI (22 KM)
Assisi è ormai alle porte e i pochi chilometri da percorrere vi permetteranno di arrivare con facilità. Dovrete superare solo alcuni saliscendi nella prima parte della giornata, mentre gli ultimi chilometri, che alternano sterrato e asfalto, scorrono nella pianura umbra da dove potrete già scorgere il profilo inconfondibile di Assisi. Tempo per andare alla scoperta della città
La tariffa si intende a persona in camera doppia e comprende:
- 5 notti in strutture lungo il percorso
- Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
- Giro turistico con il Gubbio Express a Gubbio
- Transfer con van privato da Assisi a La Verna
- Umbria & Bike Kit
- Credenziale del Pellegrino
- Quota di iscrizione e assicurazione
La quota non comprende:
- Extra e mance
- Tracce gpx o road map dettagliato
- Trasporto bagagli lungo il percorso
- Eventuale notte extra ad Assisi
- Noleggio bicicletta
- City tax laddove prevista
- Mezzo di trasporto
- Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

Nel cuore dell’Umbria
Nel cuore dell’Umbria

A partire da Euro 269,00 a persona
Un itinerario pensato nel Cuore dell’Umbria da Perugia ad Assisi. Un percorso molto facile, che si sviluppa su strade secondarie a bassissimo traffico, ideale quindi anche per principianti e bambini.
Quello che rende speciale questo itinerario è la ricchezza di bellezze culturali che potrete visitare in pochi chilometri. Partendo da Perugia e da Assisi, città di San Francesco, vi immergerete nella campagna umbra.
Una vacanza ideale per chi vuole pedalare con gli amici o con la famiglia in totale libertà, senza il vincolo delle date fisse o dei ritmi prestabiliti dei tour guidati, ma comunque con le indicazioni necessarie per godersi la vacanza in totale tranquillità.
Giorno 1
Arrivo in Umbria nel primo pomeriggio. Sistemazione presso la struttura.
Ci si reca in autonomia in centro storico a Perugia per una passeggiata in libertà e per la visita di Perugia Underground.
Rientro in struttura per la cena e il pernottamento
Giorno 2
Dopo la prima colazione, si raggiunge in autonomia il nostro partner a Santa Maria degli Angeli Assisi per la consegna delle bici a noleggio. Qui la passeggiata in bicicletta si sviluppa su diversi itinerari che verranno creati insieme su una viabilità a bassa e bassissima intensità di traffico, soprattutto attraversando aree rurali e di grande interesse storico artistico.
Pranzo libero
Nel pomeriggio ingresso al Bosco FAI di San Francesco ad Assisi.
Rientro al meeting point del mattino per il recupero del mezzo e la riconsegna delle bici.
Cena e pernottamento presso la struttura
Giorno 3
Dopo la prima colazione, prima di ripartire per la propria destinazione si farà visita in una cantina del territorio per una degustazione di vini.
La quota a persona in camera doppia include:
- 2 notti di pernottamento in trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
- ingresso a Perugia Underground
- ingresso al Bosco FAI di San Francesco
- degustazioni di vini in una cantina del territorio
- quota di iscrizione e copertura assicurativa
La quota non comprende:
- extra e mance
- noleggio bici
- tracce gpx o road map dettagliato
- city tax laddove prevista da saldarsi obbligatoriamente in contanti in loco
- mezzo di trasporto
- quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

Lungo il fiume Tevere
Lungo il fiume Tevere

A partire da Euro 258,00 a persona
Un itinerario volto a valorizzare una vacanza attiva lungo il Fiume Tevere da Città di Castello a Perugia.
Una vacanza ideale per chi vuole pedalare con gli amici o con la famiglia in totale libertà, senza il vincolo delle date fisse o dei ritmi prestabiliti dei tour guidati, ma comunque con le indicazioni necessarie per godersi la vacanza in totale tranquillità.
Vi forniremo informazioni dettagliate, e su richiesta eventualmente i road book e le tracce gps del percorso, prenoteremo le strutture dove dormire, ma per il resto potrete organizzare la giornata in totale autonomia e libertà.
Giorno 1
Arrivo in autonomia in Umbria a Città di Castello nel primo pomeriggio.
Sistemazione presso la struttura.
Visita nel pomeriggio degli Ex Essicatoi Museo Burri ed in particolare della nuova esposizione inaugurata nel 2022.
Rientro in struttura per la cena e il pernottamento
Giorno 2
Dopo la prima colazione, consegna delle bici in struttura e partenza per la Ciclovia del Tevere, percorso cicloturistico che collega Città di Castello a Perugia e si sviluppa lungo le sponde del fiume Tevere.
Si percorreranno i primi 30 km costeggiando quasi costantemente il Tevere che mostra in ogni stagione delle acque straordinariamente trasparenti, circondate da una rigogliosa vegetazione, fino a raggiungere Umbertide.
Pranzo libero
Passeggiata libera per Umbertide
Rientro a Città di Castello riconsegna delle bici, cena e pernottamento
Giorno 3
Dopo la prima colazione, prima di ripartire per la propria destinazione si farà visita alla Tipografia Grifani Donati, una eccellenza della città. La Tipografia, nata nel 1799, unica tra le aziende così antiche ad essere ancora oggi attiva, è divenuta negli ultimi anni il punto di riferimento obbligatorio per il processo di valorizzazione culturale del patrimonio tipografico a Città di Castello
La quota a persona in camera doppia include:
- 2 notti di pernottamento in trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
- ingresso agli Ex Essicatoi di Città di Castello
- ingresso alla Tipografia Grifani Donati
- quota di iscrizione e copertura assicurativa
La quota non comprende:
- extra e mance
- noleggio bici
- tracce gpx o road map dettagliato
- city tax laddove prevista da saldarsi obbligatoriamente in contanti in loco
- mezzo di trasporto
- quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

Immersi nel verde dell’Umbria
Immersi nel verde dell’Umbria

A partire da Euro 298,00 a persona
L’itinerario è pensato nella parte Sud dell’Umbria tra Spoleto, Massa Martana e la Valnerina, un itinerario facile, adatto a tutti coloro che vogliono godersi una giornata immersi nella natura. Un percorso suggestivo che abbina alcuni dei luoghi turisticamente più importanti dell’Umbria ad attività all’aria aperta immerse nel verde del Cuore Verde d’Italia.
Una vacanza ideale per chi vuole pedalare con gli amici o con la famiglia in totale libertà, senza il vincolo delle date fisse o dei ritmi prestabiliti dei tour guidati, ma comunque con le indicazioni necessarie per godersi la vacanza in totale tranquillità.
Giorno 1
Arrivo in autonomia in Umbria nel primo pomeriggio.
Ci si sposta in autonomia a Sant’Anatolia di Narco per una passeggiata nel piccolo borgo e per ammirare una vera eccellenza: il Museo della Canapa.
Rientro in struttura per la cena e il pernottamento
Giorno 2
Dopo la prima colazione, si raggiunge in autonomia il nostro partner per la consegna delle bici a noleggio.
La giornata in bicicletta si sviluppa su diversi itinerari che verranno creati insieme anche in base all’esperienza e al grado di allenamento, su percorsi a bassa e bassissima intensità di traffico.
Pranzo libero
Nel pomeriggio ingresso alla Cascata delle Marmore
Rientro al meeting point del mattino per il recupero del mezzo e la riconsegna delle bici.
Cena e pernottamento in struttura.
Giorno 3
Dopo la prima colazione, prima di ripartire per la propria destinazione si proverà una vera emozione forte presso Umbria Verde, al centro dell’Umbria, un importante complesso di tiro a volo comprensivo di 6 campi per tutte le discipline olimpiche e non, attrezzati con i migliori macchinari. È il centro di formazione per la squadra nazionale ed il luogo in cui si svolgono molte competizioni nazionali ed internazionali. Proponiamo un’esperienza formativa di tiro a volo per tutte le età.
La quota a persona in camera doppia include:
- 2 notti di pernottamento in trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
- ingresso al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco
- ingresso alla Cascata delle Marmore
- attività di tiro al volo con istruttore
- quota di iscrizione e copertura assicurativa
La quota non comprende:
- extra e mance
- pranzi
- noleggio bici
- tracce gpx o road map dettagliato
- city tax laddove prevista da saldarsi obbligatoriamente in contanti in loco
- mezzo di trasporto
- quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

Da Spoleto alle Marmore
Da Spoleto alle Marmore

A partire da Euro 320,00 a persona
Una proposta di tre giorni in una delle zone più belle dell’Umbria, che unisce le bellezze di Spoleto e di borghi come Sant’Anatolia, Scheggino, Ferentillo e Arrone, con la natura incontaminata della Valnerina, prima di concludersi di fronte allo stupendo spettacolo della Cascata delle Marmore. Pedalerete lungo il suggestivo percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco, quello più ricco di viadotti e gallerie, e poi nel tratto di Greenway che scorre lungo il Nera e che vi porterà fino alle cascate sempre lontani dal traffico.
L’itinerario si sviluppa nella zona Sud dell’Umbria, tra Spoleto e la Valnerina. Il primo giorno ci sarà da affrontare il valico che porta fino alla galleria della Caprareccia: si tratta di circa 6 chilometri ma con pendenze molto dolci, visto che in passato era percorso dal treno. La seconda giornata non ci sono salite impegnative, ma più che altro saliscendi che devono essere affrontati con i rapporti giusti. Nella seconda giornata, in ogni caso, il percorso tende prevalentemente a scendere.
Giorno 1
Arrivo individuale a Spoleto. Il centro storico è ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour.
Cena e pernottamento.
Giorno 2 – Spoleto-Castel San Felice (20km)
Un itinerario veramente suggestivo, che vi permetterà di pedalare lungo il percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, affrontando gallerie e viadotti che vi porteranno nel verde della Valnerina. La prima parte della frazione è tutta in salita, mentre la seconda è in discesa. Le pendenze non sono mai impegnative.
Cena e pernottamento.
Giorno 3 – Castel San Felice-Cascata delle Marmore (30km)
Un percorso che alterna asfalto e sterrato e scorre lungo il fiume Nera, immerso nella natura della Valnerina e lontano dal traffico. Attraverserete i borghi di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Ferentillo e Arrone prima di arrivare alla Cascata delle Marmore.
Rientro con van per il pranzo in agriturismo e recupero dell’auto
La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:
- 2 notti di pernottamento in mezza pensione (cena in struttura – bevande escluse)
- Van dalla Cascata delle Marmore per il rientro e recupero del mezzo
- Pranzo in agriturismo l’ultimo giorno
- Umbria & Bike Kit
- Quota di iscrizione e assicurazione
La quota non comprende:
- Extra e mance
- City tax da saldare in loco
- Tracce gpx o road map dettagliato
- Trasporto bagagli lungo il percorso
- Noleggio bicicletta
- Luci per la bici
- Rientro per il recupero del mezzo a Spoleto
- Mezzo di trasporto
- Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

I borghi e le colline del lago Trasimeno
I borghi e le colline del lago Trasimeno

A partire da Euro 269,00 a persona
VENERDì
Arrivo a Passignano sul Trasimeno
Nel primo pomeriggio partenza per minicrociera verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.
Cena e pernottamento a Passignano sul Trasimeno
SABATO
La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l’avifauna selvatica in questo tratto dell’area protetta del Lago Trasimeno, merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago.
Pranzo libero
Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano.
Rientro in bici.
Cena e pernottamento a Passignano sul Trasimeno
DOMENICA
Al mattino prima di fare rientro alla propria destinazione, si effettuerà una visita in una cantina con una degustazione.
La quota si intende a persona e comprende:
- 2 notti in camera doppia in mezza pensione (bevande escluse)
- Gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
- Degustazione di vini in cantina nella zona
- Umbria & Bike Kit
- Quota di iscrizione e assicurazione
La quota non comprende:
- Extra e mance
- Tracce gpx o road map dettagliato
- Trasporto bagagli lungo il percorso
- Noleggio bicicletta
- Mezzo di trasporto
- Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE
Richiedi informazioni

San Francesco Marathon 2023
San Francesco Marathon 2023

03 - 05 NOVEMBRE 2023
In occasione della San Francesco Marathon 2023, che si terrà il 05 novembre 2023, abbiamo selezionato la migliore accoglienza nella città di Assisi e negli altri comuni situati lungo il percorso.
A tutte le prenotazioni tramite il nostro portale sono garantiti:
- late check out fino alle 15.00
- deposito bagagli in struttura
- promo offerta : Iscrizione e pettorale Euro 40,00 per persona con il nostro codice promozionale
TARIFFA A CAMERA A NOTTE CON PRIMA COLAZIONE |
TIPO STRUTTURA | DOPPIA/MATRIMONIALE | SINGOLA/DUS |
HOTEL 4 STELLE | EURO 145,00 | EURO 115,00 |
HOTEL 3 STELLE/EXTRALBERGHIERO | EURO 125,00 | EURO 100,00 |
HOTEL 2 STELLE/CASE RELIGIOSE | EURO 95,00 | EURO 60,00 |
Le tariffe non includono la tassa di soggiorno che dovrà essere saldata direttamente in loco
- late check out fino alle ore 15.00
- deposito bagagli presso la struttura
- promo offerta : Iscrizione e pettorale Euro 40,00 per persona con il nostro codice promozionale
La prenotazione per poter avere garantitI tutti i nostri plus deve passare tramite UmbriaSì e pre – pagata alle condizioni che verranno comunicate.
Richiedi informazioni e dicci che soluzione è perfetta per te!
Su misura poi saremo in grado di costruire supplementi e/o riduzioni.
Richiedi informazioni

Spoleto meraviglia in famiglia
Spoleto meraviglia in famiglia

A partire da Euro 199,00 per persona
In famiglia
Scopri con la tua famiglia le meraviglie di Spoleto, con i suoi monumenti e la sua imponente Rocca, in un’esperienza di gusto tra frantoi e cantine
VENERDÌ – SPOLETO
Arrivo a Spoleto e visita guidata della città alla scoperta dei principali monumenti: l’Anfiteatro Romano, la Chiesa di San Gregorio Maggiore. La Chiesa della Misericordia, la Chiesa di San Domenico, Palazzo Spada con la Pinacoteca, il Palazzo Comunale, il Duomo, la Rocca Albornoziana ed il Ponte delle Torri.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita ad un frantoio
Cena libera
Pernottamento in hotel.
SABATO – SPOLETO
Dopo la prima colazione, visita alla Rocca Albornoz, che si erge sul Colle di Sant’Elia, già abitato in epoca protostorica e incluso nella cinta urbica romana. Verso oriente il colle si affaccia sul Monteluco, al quale è congiunto dal monumentale Ponte-Acquedotto delle Torri, di origine romana ma riedificato nel tardo medioevo. Il versante occidentale, che sovrasta la città e domina l’intera Valle Spoletana rivela con piena evidenza la funzione della Rocca come formidabile presidio del territorio.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita di una cantina del territorio con degustazione dei vini autoctoni, accompagnati da assaggi di prodotti tipici umbri
Cena libera
Pernottamento in hotel.
DOMENICA – SPOLETO
Dopo la prima colazione partenza per la città di provenienza con una sosta alle Fonti del Clitunno per la visita, a Trevi e Montefalco.Pranzo libero. Rientro alla propria destinazione
La quota a persona comprende:
- 2 notti di soggiorno in camera doppia o matrimoniale
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Visita guidata della città
- Ingresso alla Rocca Albornoz
- Visita al Frantoio con assaggio di bruschette con olio nuovo
- 1 degustazione di vini vitigni autoctoni in cantina del territorio spoletino
- Quota di iscrizione e assicurazione Covid-19
La quota non include:
- Extra, mance ed offerte
- City tax da saldarsi in loco
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
Richiedi informazioni
Commenti recenti
-
Cosa fare in un giorno a Perugia 25 Maggio 2023
-
Alla scoperta di Campello sul Clitunno 22 Maggio 2023
-
Hotel Villa Montegranelli 19 Maggio 2023