Gubbio, Città del Natale: Magia sotto l’Albero

Gubbio, Città del Natale: Magia sotto l’Albero

A partire da Euro 119,00 per persona

Se c’è un luogo capace di trasformare il Natale in un’esperienza da fiaba, quello è Gubbio, la Città del Natale per eccellenza. Strade illuminate, atmosfera medievale, mercatini profumati di tradizione e soprattutto l’Albero di Natale più grande del mondo, che ogni anno accende il cuore di migliaia di visitatori.

Per far vivere tutto questo in modo semplice, comodo ed emozionante, abbiamo creato un’offerta perfetta per una fuga natalizia nel Cuore Verde d’Italia.

🎁 Cosa include il pacchetto

✨ 1 notte in hotel a Gubbio
Sistemazione in struttura selezionata con prima colazione inclusa, per iniziare la giornata nel modo migliore.

✨ Ingresso a Christmas Land
Un percorso magico tra luci, arte, installazioni, mercatini e atmosfere che coinvolgono grandi e piccoli.

✨ Gubbio Express – il trenino turistico
Un giro panoramico alla scoperta della città addobbata per le feste: il modo più suggestivo e divertente per vivere Gubbio in versione natalizia.

🌟 Perché scegliere il Natale a Gubbio?

🎄Per ammirare l’Albero di Natale più grande del mondo, che illumina il Monte Ingino.

🎄Per immergersi in un’atmosfera unica, dove storia e magia si incontrano.

🎄Per vivere un’esperienza perfetta per coppie, famiglie e gruppi di amici.

🎄Per scoprire una delle città medievali più affascinanti d’Italia… vestita a festa!

📅 Pronto a vivere la tua magia di Natale?

L’offerta è soggetta a disponibilità e il periodo natalizio è uno dei più richiesti: prenota il tuo soggiorno a Gubbio e lasciati incantare da una città che, a Natale, diventa pura meraviglia.

La nostra migliore offerta è a partire da € 119,00 a persona

Richiedi informazioni




    Ho letto informativva e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    Lezioni di Cioccolato: quando il cioccolato incontra il vino

    Perugia e Perugina

    Dalla lungimiranza, dalla sagacia, dalla visione e dalle idee rivoluzionarie e moderne di Luisa Spagnoli nacque la Perugina nel 1907 da un piccolo laboratorio nel Centro di Perugia rilevando insieme al marito Annibale Spagnoli una drogheria e dando l’inizio ad una nuova idea di intendere e trasformare il cacao e il cioccolato: a Perugia, ricca di piccole botteghe, si diffusero attività industriali che ampliarono il mercato del cioccolato e soprattutto la fama di Perugia. 

    La celebre creazione a base di granella di nocciola, gianduia e copertura di cioccolata fondente, grande intuizione di Luisa Spagnoli oltre un secolo fa e ancora oggi cavallo di battaglia di Casa Perugina, in origine aveva la forma e il nome di un pugno o meglio di un “cazzotto”. Un nome che fu poi cambiato da Giovanni Buitoni nel 1924 nel famoso Bacio Perugina”.

    Le origini

    La coltivazione, la diffusione, la commercializzazione e di conseguenza l’uso caleidoscopico del cioccolato o del cacao è relativamente recente.

    Siamo tra il XVI e il V secolo a.C, nella penisola dello Yucatan, quando le scimmie cominciarono a nutrirsi del frutto del cacao, la cabossa, mangiando la polpa e gettando via i semini (quelli che oggi sono conosciute come fave di cacao) e contribuendo alla diffusione delle piante di cacao. Ed è proprio imitando le scimmie che i Maya si avvicinarono al “frutto degli dei” a partire dal V secolo a.C e diffondendo la coltivazione.

    Si narra che tutta la popolazione masomaericana considerasse il cacao un dono divino: legato pertanto a celebrazioni importanti e riti sacri. Cionondimeno, i Maya ne avevano carpito le proprietà nutritive e le potenzialità racchiuse nel frutto: si credeva, infatti, che il cacao fosse un ricostituente sessuale e pertanto veniva donato alla sposa durante il rituale del matrimonio.
    Frutto divino, pietanza per i rituali e ancora moneta di scambio, il cacao diviene per la popolazione Maya parte integrante della quotidianità.

    La lavorazione moderna del cacao per ottenere il cioccolato è in realtà risalente ai Maya, con piccole modifiche, tagli diversi, tecniche nuove ma in sostanza sono stati i Maya ad insegnarci come trasformare dei semi avvolti da un sostanza bianca e filamentosa nel cioccolato moderno: il frutto (la cabossa) veniva aperta lasciando a fermentare i semi (le fave) al sole; dopo seguiva la tostatura e la macinatura con un matterello che rompeva la fava facendo fuoriuscire il burro di cacao (la parte grassa del frutto) alle quali venivano aggiunti aromi e farina di mais dando origine alla massa di cacao. Venivano poi conservati per essiccazione in panetti e consumati con l’aggiunta di acqua calda, filtrata e bevuta fredda come bevanda di fine pasto e chiamata dagli Aztechi “tciocoatl”, mentre la pianta di cacao “cacahuatl”.

    Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda… Le conchiglie di cioccolato! Così piccole, così semplici, così innocenti. Pensai: oh, solo un piccolo assaggio non può far niente di male! Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso…” “…E si scioglie… Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua e ti riempie di piacere!…”- dal film Chocolat

    ChocoPills: cioccolato e filosofia
    “Il cioccolato era particolarmente apprezzato dagli illuministi. Voltaire ne consumava numerose tazze al giorno, trovando il cioccolato molto utile alla speculazione filosofica: a differenza dell’alcol che annebbiava le capacità cognitive, il cioccolato le sollecita”- Luca Fiorucci, giornalista

    Ma noi non ascoltiamo Voltaire e consigliamo il cioccolato con il vino!

    Con il cioccolato abbiamo sensazioni organolettiche come la succulenza (salivazione all’assaggio), la tendenza amarognola (legata alla % di cacao del cioccolato che ricordiamo avere i tannini come il vino), la grassezza (legata al burro di cacao e al latte), la struttura, l’aromaticità, l’intensità, la dolcezza e la persistenza. A seconda delle proprietà organolettiche del cioccolato, potremo abbinare il vino che meglio si sposa e si abbina. Per la succulenza, per esempio, cercheremo un vino con alcol e tannini. Per la tendenza amarognola, alcol e morbidezza. Per la grassezza un vino sapido.

    [wte_trip ids='8634' layout='list' postsnumber='1’']

    Foliage in Umbria

    Il Cuore Verde d’Italia in autunno si scalda di colori: l’Umbria da settembre si accende di rosso, giallo e arancione!

    La natura dopo la calura estiva soffia tra i suoi colori più belli e abbandonando temporaneamente il verde si colora prima dell’arrivo dell’inverno. L’autunno in Umbria è fatto dell’odore delle foglie, della legna che brucia nei primi caminetti che si accedono.

    E’ stagione di vendemmia e di molitura delle olive, quindi di ribollire dei mosti e dei frantoi dove assaggiare la bruschetta con l’olio nuovo.

    Non perdere una passeggiata in bicicletta lungo la Strada del Sagrantino, dai vitigni color porpora, o una passeggiata nei boschi, come al Bosco di San Francesco in Assisi, dove ammirare il foliage autunnale, o vai con i bambini a raccogliere i ricci delle castagne nella zona di Città di Castello.

    Sulla Via della Ceramica

    Sulla Via della Ceramica

    A partire da Euro 195,00 per persona

    Se nel viaggio e nella vacanza in Umbria non ti accontenti di vedere ma vuoi approfondire, comprendere, conoscere potrai lasciarti affascinare dalla maestria di sapienti artigiani che nelle loro botteghe tramandando da generazioni un sapere prezioso lavorando la ceramica

    1° Giorno

    Arrivo nel primo pomeriggio. Deruta, la città per antonomasia delle maioliche artistiche, tra le più apprezzate e conosciute nel mondo. Il decoro “raffaellesco” caratterizza tutta la produzione: sono intrecci veloci di foglie, uccelli e altri animali con motivi moreschi, e i colori prevalenti di questo tipo di ceramica sono il blu cobalto intenso e il giallo su smalto bianco che impreziosisce il tutto. In particolare nel ex convento di San Francesco, vale la pena visitare il Museo Regionale della Ceramica, che documenta secoli di questa attività. A seguire visita di un laboratorio artigianale.

    Sistemazione in struttura e pernottamento.

    2° Giorno

    Dopo la prima colazione ci si sposta a Gubbio. La fama della ceramica di Gubbio è legata al nome di Mastro Giorgio, le cui originali maioliche dai riflessi rubino e oro pallio, sono tutt’oggi oggetto di studio da parte di artisti di tutto il mondo. A questo tipo di lavorazione si affianca la lavorazione dei famosi vasi neri e lucidi chiamati buccheri, che ripetono le forme e i fregi degli antichissimi modelli originali etruschi.

    Giro turistico con il Gubbio Express.

    Pranzo libero

    Nel pomeriggio ci si sposta a Gualdo Tadino, luogo in cui la produzione della ceramica era avviata già nel lontano Trecento e che ha visto una riscoperta alla fine dell’Ottocento da parte di Paolo Rubboli del lustro oro rubino, secondo la formula araba descritta da Cipriano Piccolpasso, per la ceramica gualdese si apre una rinnovata stagione artistica. Ingresso alla Rocca Flea

    Pernottamento.

    3° Giorno

    Dopo la prima colazione si conclude il viaggio a Orvieto. Col passare dei secoli si era persa traccia dell’antica attività, fino agli inizi del Novecento, quando la riscoperta di reperti risalenti al Medioevo ne ha risvegliato l’impulso ad una produzione ricca e fiorente. Verrà messa a disposizione la Orvieto Carta Unica per la visita dei principali monumenti.

    La nostra migliore offerta è a partire da € 195,00 a persona

    La quota a persona comprende:

    • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
    • Ingresso al Museo Regionale della Ceramica
    • Visita di un laboratorio artigianale a Deruta
    • Giro turistico con il Gubbio Express
    • Ingresso alla Rocca Flea
    • Orvieto Carta Unica
    • Assicurazione Europ Assistance

    La quota non include:

    • Extra, mance ed offerte
    • Mezzo di trasporto
    • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativva e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      Gubbio un viaggio nel tempo tra storia, leggende e gusto

      Immagina di passeggiare tra vicoli di pietra antica, con il profumo di tartufo che si mescola all’aria fresca di montagna. Gubbio è un tuffo nel passato, un borgo che sembra sospeso nel tempo, pronto a regalarti un’esperienza autentica, tra cultura, panorami mozzafiato e delizie gastronomiche.

      La giornata inizia con l’arrivo in Piazza Quaranta Martiri, dove la nostra guida ti accoglierà per svelarti i segreti di questa città unica. Da qui, saliamo verso Piazza Grande, una terrazza sospesa tra cielo e pietra, da cui lo sguardo si perde sulle colline umbre. Visitiamo il maestoso Palazzo dei Consoli, custode delle antichissime Tavole Eugubine, testimonianza della civiltà umbra.

      Ma il vero spettacolo lo troviamo ancora più in alto: una corsa in funivia ci porta alla Basilica di Sant’Ubaldo, dove ci aspetta una vista indimenticabile sulla città e la storia del santo patrono di Gubbio, protagonista di tradizioni secolari come la celebre Festa dei Ceri.

      A questo punto, l’appetito si fa sentire e non c’è modo migliore di soddisfarlo che con un pranzo tipico in una trattoria storica. Gubbio è la terra della crescia calda, dei primi piatti al tartufo e dei secondi succulenti, magari accompagnati da un calice di vino. Un viaggio nei sapori umbri che non si dimentica facilmente.

      Dopo pranzo, la nostra passeggiata ci porta verso la Chiesa di San Francesco, dove si narra della straordinaria amicizia tra il Santo di Assisi e il lupo di Gubbio, una storia che ancora oggi riecheggia tra queste mura sacre. Poi, un po’ di tempo libero: puoi perderti tra le botteghe di artigianato locale, scoprire la ceramica tradizionale eugubina o lasciarti conquistare dai prodotti tipici da portare a casa come souvenir.

      Nel tardo pomeriggio, con il cuore colmo di bellezza e le mani forse cariche di prelibatezze, ci salutiamo con la promessa di tornare. Perché Gubbio non è solo una meta, è un’esperienza che resta dentro.

      Vuoi scoprire Gubbio in un giorno? Contattaci per un’escursione su misura!

      💚 Ti Aspettiamo in Umbria 💚

      Terra Umbra Hotel

      Terra Umbra Hotel

      Il Terra Umbra Hotel dispone in totale di 29 camere tra singole, doppie, francesi, triple, quadruple e suite. La struttura è situata in aperta campagna, in un luogo tranquillo e solitario lontano dal caos cittadino, ma comunque a pochi minuti di auto sia dalla cittadina di Narni che da Terni.

      Le nostre camere, cui si accede tramite keycard personale, sono dotate di tutti i comfort: aria condizionata, parquet, TV, radiodiffusione, telefono, minibar, cassaforte, stirapantaloni, doccia o vasca a scelta. Nella dependance del nostro hotel abbiamo inoltre 2 suite elegantemente arredate, che possono ospitare fino a 4 persone. A disposizione dei nostri ospiti abbiamo una sala meeting con capienza fino a 120 persone, una piccola palestra, la sauna, un’ampia piscina scoperta ove è possibile partecipare a corsi di Acqua fitness e Nuoto, campo di calcio regolamentare in erba sintetica e campo da beach volley; la nostra struttura dispone inoltre di ampio parcheggio e di accesso predisposto per portatori di handicap.

      Adiacente all’albergo sorge il Ristorante “Al Canto del Gallo”, sorto dalla ristrutturazione di un vecchio casale di campagna. Arredato in stile rustico seppur raffinato, offre un’atmosfera confortevole. Oltre ai piatti della tradizione locale propone pietanze genuine e sfiziose in grado di soddisfare ogni esigenza.

      Servizi

      Accesso disabili

      Accettazione gruppi

      Ammessi animali piccola taglia

      Aria condizionata

      Ascensore

      Asciugacapelli

      Bar

      Campo da calcio

      Cassetta di sicurezza

      Frigo-bar

      Gluten free

      internet - Wi-fi gratuita

      Lavanderia

      Palestra

      Parco/Giardino

      Piscina

      Ristorante

      Sala Congressi

      Sauna

      Transfer da/per aeroporto

      TV - TV Sat

      Richiedi informazioni




        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        Fontebella Palace Hotel

        Fontebella Palace Hotel

        Lasciati avvolgere dal fascino senza tempo di un’antica dimora nel cuore di Assisi. L’Hotel Fontebella Palace, ospitato nello storico Palazzo Ferri Benigni Illuminati Scatena, ti accoglie in un’atmosfera raffinata, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco.

        Ogni ambiente è un viaggio nella storia: la colazione nella sala Medievale, il relax nel suggestivo Rose Garden e l’esperienza unica sulla terrazza panoramica del nostro ristorante, Il Frantoio. Qui, la tradizione culinaria umbra si arricchisce di eccellenze italiane, dando vita a piatti autentici e creativi.

        Le camere, diverse per stile ed epoca, custodiscono il fascino della dimora, restaurata nel rispetto delle Belle Arti. Dalla hall con wine bar alla sala del camino, ogni dettaglio racconta un passato illustre.

        Perfetto per matrimoni, eventi e degustazioni, il Fontebella Palace trasforma ogni soggiorno in un’esperienza indimenticabile, tra storia, accoglienza e alta cucina.

        Servizi

        Accettazione gruppi

        Ammessi animali piccola taglia

        Aria condizionata

        Ascensore

        Asciugacapelli

        Bar

        Cassetta di sicurezza

        Frigo-bar

        Gluten free

        internet - Wi-fi gratuita

        Noleggio bici

        Parcheggio

        Ristorante

        Sala Congressi

        TV - TV Sat

        Richiedi informazioni




          Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          Relais Il Baio

          Relais Il Baio

          Questo incantevole Relais a Spoleto, nel cuore dell’Umbria, offre un’accoglienza raffinata e autentica, combinando eleganza e comfort. Le sue camere e suite, curate nei minimi dettagli e arredate con tessuti Mastro Raphael, garantiscono un soggiorno rilassante grazie a spazi ampi, luminosi e insonorizzati, dotati di ogni comfort, dal Wi-Fi al minibar.

          Il moderno centro congressi e il ristorante, ricavato da un’antica casa padronale ristrutturata, rendono il Relais una scelta perfetta per eventi e soggiorni di charme. La cucina esalta i sapori della tradizione umbra con ingredienti biologici selezionati: olio extravergine, farine, tartufo, carni e formaggi locali, fino al pesce delle sorgenti del Nera.

          Per il benessere degli ospiti, la Beauty Farm offre una piscina riscaldata con idromassaggio, sauna, bagno di vapore e zona relax con musicoterapia. Il parco circostante ospita un campo da golf 9 buche, una piscina esterna e una scuola di equitazione.

          Servizi

          Accesso disabili

          Accettazione gruppi

          Ammessi animali piccola taglia

          Aria condizionata

          Asciugacapelli

          Bar

          Cassetta di sicurezza

          Centro benessere/SPA

          Frigo-bar

          Gluten free

          Golf

          internet - Wi-fi gratuita

          Lavanderia

          Noleggio bici

          Parcheggio

          Parco/Giardino

          Piscina

          Piscina coperta

          Ristorante

          Sala Congressi

          Sauna

          Richiedi informazioni




            Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            Relais Dell’Olmo

            Relais Dell'Olmo

            Il Relais dell’Olmo, a soli 5 km dal centro storico di Perugia, è un raffinato esempio di ospitalità umbra. Nato dal restauro di un antico casale del 2003, il relais combina il fascino della tradizione con servizi moderni, arricchiti nel 2013 dall’inaugurazione della Guest House, caratterizzata da un concept alberghiero innovativo.

            Gli ambienti in pietra e gli arredi in stile creano un’atmosfera calda e accogliente. La posizione strategica consente di raggiungere facilmente Perugia, il raccordo FI-RM e le principali città d’arte umbre, offrendo agli ospiti opportunità ideali per il turismo e il business.

            Le 52 camere, eleganti e curate nei minimi dettagli, includono comfort di livello internazionale, tra cui Wi-Fi, vasche idromassaggio Jacuzzi in 16 stanze e TV LCD. Completano l’offerta una piscina, il centro benessere Olmo Wellness & Relax, una palestra e un meeting center.

            Accanto al relais, l’Osteria dell’Olmo propone una cucina ricercata, mentre il Bar dell’Hotel offre wine tasting e snack per ogni momento della giornata.

            Servizi

            Accesso disabili

            Accettazione gruppi

            Aria condizionata

            Ascensore

            Asciugacapelli

            Bar

            Centro benessere/SPA

            Frigo-bar

            Garage

            Gluten free

            internet - Wi-fi gratuita

            Lavanderia

            Palestra

            Parcheggio

            Piscina

            Sala Congressi

            Sauna

            Solarium

            Transfer da/per aeroporto

            TV - TV Sat

            Richiedi informazioni




              Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              Castello di Postignano Relais

              Castello di Postignano Relais

              Il Castello di Postignano è un borgo medievale incastonato tra le montagne della valle del Vigi, in Umbria, riportato alla vita grazie a un attento restauro durato decenni. Qui vivere significa immergersi in un luogo di straordinaria bellezza, dove storia, cultura e modernità si incontrano in armonia.

              Le antiche abitazioni, restaurate con cura per conservare il loro fascino originale, offrono tutti i comfort moderni, creando un’atmosfera intima e accogliente. Gli ospiti possono godere di un Relais esclusivo, un ristorante che celebra i sapori umbri, un caffè, negozi di artigianato e prodotti locali, oltre a spazi dedicati all’arte e alla cultura, tra cui una chiesa-auditorium e gallerie d’arte.

              Completano l’esperienza una biblioteca, una piscina, un centro benessere e percorsi fitness, rendendo ogni soggiorno un perfetto equilibrio tra relax, scoperta e tradizione. Un luogo dove vivere significa ritrovare il contatto con la bellezza autentica.

              Servizi

              Accettazione gruppi

              Ammessi animali piccola taglia

              Ascensore

              Asciugacapelli

              Bar

              Cassetta di sicurezza

              Centro benessere/SPA

              Frigo-bar

              Gluten free

              Parcheggio

              internet - Wi-fi gratuita

              Noleggio bici

              Parco/Giardino

              Piscina

              Ristorante

              Sala Congressi

              Sauna

              Solarium

              Transfer da/per aeroporto

              TV - TV Sat

              Richiedi informazioni




                Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Gallery