Natale al Fortuna

natale generico

Prenota ora e paga dopo!


    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Natale al Fortebraccio

    natale generico

    Prenota ora e paga dopo!


      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Natale a Antico Forziere

      natale generico

      Prenota ora e paga dopo!


        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Cosa fare in Umbria a novembre? Te lo dice UmbriaSì

        Novembre in Umbria: un viaggio tra sapori e cultura nel mese del Gusto!

        L’Umbria è una regione ricca di storia, cultura e natura, che regala una varietà di esperienze per tutti i gusti.
        In questo mese, il clima ancora mite e le giornate più corte, regalano un’atmosfera perfetta per poter assaporare l’Umbria!

        1. FRANTOI APERTI
        28 OTTOBRE – 26 NOVEMBRE

        Il cuore verde dell’Umbria torna protagonista con Frantoi Aperti alla sua 26° Edizione! Una manifestazione gastronomica e culturale che celebra l’artigianalità e la nuova produzione dell’olio extra vergine di oliva umbro in tutte le sue sfumature, tra borghi storici e natura incontaminata, con visite e degustazioni nei frantoi tra suggestive cornici  verdi degli oliveti.

        PRENOTA ORA la tua vacanza in Umbria con degustazione di Olio!

        2. TARTUFO MON AMOUR 2023
        28 OTTOBRE – 01 NOVEMBRE 
        A GUBBIO

        01 – 05 NOVEMBRE
        A CITTA’ DI CASTELLO

        Questo prezioso fungo sotterraneo è un vero tesoro dell’Umbria e un elemento fondamentale della sua cucina tradizionale: tra i boschi rigogliosi e le dolci colline ondulate, crescono varietà prelibate di tartufo nero e bianco. Il tartufo umbro è rinomato per il suo aroma inebriante e il suo sapore unico.

        In Umbria con GUSTO:
        SCOPRI ORA il Tartufo in Umbria!

        3. I SECONDI D’ITALIA
        03 -04 NOVEMBRE

        In arrivo la primissa Edizione de  “I Secondi d’Italia – La buona carne in tavola dell’Alta Umbria” con protagonista Gubbio tra degustazioni, laboratori e incontri enogastronomici

        Non perdere l’occasione e VISITA Gubbio 

        4. RINASCIMENTO IN BOTTEGA – PERUGINO TRA I GRANDI DELLA STORIA
        29 OTTOBRE 2023 – 28 GENNAIO 2024  

        Visita la mostra “Rinascimento in bottega. Perugino tra i grandi della storia” a Perugia presso il Museo Civico del Palazzo della Penna in “occasione delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto Il Perugino”. 

        IMMERGITI nella storia di Perugia e del Perugino

        5. UNTO XI EDIZIONE
        21 OTTOBRE 2023 – 19 NOVEMBRE   

        Ritorna ad Assisi, alla sua 11° Edizione, Unto (Unesco, Natura, Territorio, Olio), la  manifestazione dedicata al nuovo olio extravergine di oliva.

        ASSAPORA Assisi tra gli uliveti

        6. FESTA DEL VINO E DELLE CASTAGNE 
        03 – 12 NOVEMBRE    

        Festeggia quest’anno i suoi 45 anni la Festa del Vino e delle Castagne di San Martino in Colle, a Perugia, tra degustazioni di vino, castagne e specialità gastronomiche.

        DEGUSTA Perugia tra vino e castagne 

        Natale al Catignano

        natale generico

        Prenota ora e paga dopo!

          Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Natale a Torre del Nera

          natale generico

          Prenota ora e paga dopo!

            Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Natale al Perugia Plaza

            natale generico

            Prenota ora e paga dopo!

              Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Natale al Del Lago

              natale generico

              Prenota ora e paga dopo!


                Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Natale al Borgo La Chiaracia

                natale generico

                Prenota ora e paga dopo!


                  Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Fiera dei Morti Perugia

                  Fiera dei Morti in Umbria: un affascinante viaggio tra tradizione e cultura

                  Dal 1° al 5 novembre 2023

                  Se siete alla ricerca di un’esperienza unica in Umbria, non cercate oltre. Ogni anno, a fine ottobre, la regione si risveglia con una festa unica nel suo genere: la Fiera dei Morti, la fiera più grande del Centro Italia.

                  Un’Antica Celebrazione Umbra
                  La Fiera dei Morti, prima conosciuta come “Fiera di Ognissanti”,  ha radici profonde nella tradizione umbra risalenti all’epoca medievale, a partire già dal 1260, come vero e proprio momento di scambio e commercio di prodotti di natura agricola, artigianale e ancora capi di bestiame, in preparazione della stagione invernale.

                  Oggi, la Fiera dei Morti è un vibrante mix di cultura, storia e festeggiamenti non solo umbri ma provenienti da tutto il mondo.

                  Uno dei punti focali della Fiera dei Morti è il mercato che si snoda nel centro storico di Perugia, lungo il Corso Vannucci e nel grande mercato di Pian di Massiano (facilmente raggiungibile tramite il Minimetrò) dove i venditori locali presentano una vasta gamma di prodotti artigianali e non, con la presenza del famoso Luna Park i “Baracconi” che quest’anno festeggia i suoi 100 anni.


                  Potrete trovare oggetti di ceramica, tessuti, gioielli e prelibatezze culinarie tradizionali dell’enogastronomia locale come la porchetta, i salumi locali e le zuppe ricche di sapore per non parlare poi del Tartufo umbro una prelibatezza autunnale che raggiunge il massimo della bontà in questo periodo dell’anno, ed ancora enogastronomia estera delle città gemellate con Perugia.


                  I colori vivaci dei prodotti e l’abilità artigianale dei venditori creano un’atmosfera magica che vi farà sentire come se foste immersi in un racconto di fiabe umbro.

                  La Fiera dei Morti in Umbria è un’occasione unica per immergersi nell’anima dell’Umbria, scoprendo la sua storia, la sua cucina e la sua gente. Se cercate un’esperienza autentica e memorabile in Italia, non dovete cercare oltre: la Fiera dei Morti vi aspetta a braccia aperte nelle pittoresche città umbre.

                   

                  Scopri Perugia

                  Passeggiando tra la storia di Perugia