Sulle tracce dei templari

Sulle tracce dei templari

A partire da Euro 149,00 a persona

1° giorno – GUBBIO

Arrivo e sistemazione a Gubbio.

Gubbio non solo è tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta anche con il nome romano di Iguvium, ricca di storia, monumenti e opere architettoniche, ma con la sua posizione strategica e la sua importanza storica, divenne un importante centro per i Templari in Italia: un crocevia cruciale per i viaggiatori e i pellegrini diretti a Roma con un ruolo chiave nella rete di insediamenti Templari.

Un giro turistico con il Gubbio Express, un trenino su gomma con audio-video guida sarà il vostro Cicerone per scoprire la storia della città il Palazzo dei Consoli, il Palazzo Pretorio e tutte le meraviglie urbanistiche cittadine.

Pranzo libero.

La storia narra che il processo dell’Inquisizione ai Templari fu inaugurato proprio Gubbio, nel palazzo della Chiesa di Santa Croce della Foce.

Cena libera e pernottamento a Gubbio.

2° giorno – GUBBIO -COSTACCIARO

Dopo la prima colazione, si salirà con la suggestiva funivia che porta fino alla cima a 850 metri del Monte Ingino dove sorge la Basilica di Sant’Ubaldo in cui sono conservate in un’urna in bronzo le spoglie del santo, Patrono di Gubbio. Intorno alla Basilica ruota anche il fascino della Corsa dei Ceri qui conservati, che vede la stessa come punto di arrivo, che si celebra ogni anno il 15 maggio proprio in onore di Sant’Ubaldo.

Una volta disceso il Monte Ingino, non può mancare una visita ai resti dell’antico teatro romano, risalente al 20 a. C e ai reperti dell’Antiquarium per scoprire usi e costumi della Gubbio romana.

Pranzo libero

Nel pomeriggio ci si sposta verso Costacciaro, in cui si trova non solo il punto di accesso al Parco Regionale del Monte Cucco, caratterizzato dalla forte presenza dell’Ordine del Tempio, nell’insediamento di Sigillo ci con ricchissime testimonianze di pietre segnate con la Croce dei Templari, ma anche la Chiesa di San Francesco, altra testimonianza del passaggio dei Templari.

Cena libera e pernottamento a Gubbio.

3° giorno – VALFABBRICA

Prima di lasciare Gubbio e l’Umbria, suggeriamo una tappa al Castello Templare di Casa Castalda a Valfabbrica ricca di testimonianze dei Cavalieri Templari dal XII al XIV secolo, sotto il simbolo della croce patente della Militia Templi, identificativo dell’Ordine dei Cavalieri del Tempo di Gerusalemme.

La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona

La tariffa si intende a persona e comprende:

  • 2 notti di pernottamento con prima colazione in camera doppia o matrimoniale
  • Biglietto per giro Turistico con Gubbio Express
  • Biglietto per la Funivia
  • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

La tariffa non comprende:

  • Extra, mance ed offerte
  • Ingressi museali
  • Mezzo di trasporto
  • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

    Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

    Gubbio una tra le città medievali più suggestive e incantevoli dell’Umbria. Abbiamo immaginato un tour con percorsi circolari che possano abbinare la storia millenaria di Gubbio, il suo patrimonio artistico, alla natura incontaminata a proposte bike e con guida accompagnatrice professionista alla scoperta del territorio e dei suoi bellissimi panorami mozzafiato.

    Percorsi immaginati con difficoltà diverse adatte a tutti: famiglie e amanti del cicloturismo, bikers esperti ecc.

      Scegli qual è il tuo tracciato preferito

      I CINQUE COLLI

      Il percorso prende il nome dal simbolo della città di Gubbio, i 5 colli rappresentano le cinque colline alle spalle della città , quindi iniziamo l’ascesa nei pressi della località Padule subito impegnativa che dopo km 2 si addolcisce appena si incontra la strada asfaltata, molto panoramica quando usciti dalla vegetazione troviamo alla nostra destra il monte Cucco e la sua valle. Proseguendo si arriva in vetta al monte Ingino, dove la meraviglia della Basilica obbliga uno stop per visitare il luogo dove si trova il patrono della città di Gubbio S.UBALDO. Un panorama unico sulla città e su tutta la piana eugubina. Ora proseguendo superiamo altri due colli con una forte ascesa e arrivati in località Mocaiana rien-triamo in città in leggerissima salita.

      Difficoltà: DIFFICILE

      Terreno: ASFALTO 30%
      STERRATO 50%
      SENTIERO 20%

        LA PIANA EUGUBINA

        Percorso facile che si distende lungo tutta la pianura locale, le molte stradine che delimitano i terreni agricoli creano una ragnatela fantastica di percorsi protetti dalle colline che ci circondano, sicuramente ideale per iniziare una vacanza in zona , ammirando la bellezza che ci offre la natura la storia e la nostra cucina.

        Difficoltà: FACILE
        Terreno: ASFALTO 50%
        STERRATO 50%

          PEDALANDO VERSO SUD SULLA VIA DI FRANCESCO

          Condividendo un piccolo tratto del percorso Francescano con i molti pellegrini che effettuano la tratta Gubbio Assisi, partiamo dalla chiesa della Vittorina e dopo circa km 4 arriviamo in loc.Ponte d’Assi, svoltiamo seguendo indicazione Mocaiana circa 800 mt e svoltando a sinistra il percorso diventa sterrato prima in pianura poi tenendo la destra saliamo leggermente e immersi tra oliveti e rimboschimenti di noci e ciliegi oltrepassiamo una barra verde per poi arrivare in vetta, qui il bosco ricco di querce ci regala una piacevole ombra scendendo verso uno dei laghi presenti all’interno della Tenuta di Fassia, laghi artificiali costruiti per l’irrigazione dei terreni, si risale e mantenendo Gubbio alla sinistra si ritorna sulla strada asfaltata scandendo velocemente, svoltiamo a destra e superiamo un’altra collina arrivando in località Colonnata, fantastico è il panorama siamo sulla statale che conduce a Perugia, scendiamo verso Gubbio e rientriamo percorrendo un tratto della vecchia ferrovia Branca -Gubbio.

          Difficoltà: FACILE
          Terreno: ASFALTO 50%
          STERRATO 50%

            DAL SOLE AL CASTELLO

            Il percorso si snoda per i primi km tra le colture locali quindi interamente pianeggiante, ci allontaniamo dalla città dire-zione est e arrivati in località Torre dei Calzolari tra la fitta boscaglia toccheremo il castello di Colmollaro un feudo dei Raffaelli, una meraviglia della nostra storia, di qui si prosegue superando la località di Branca saliamo lungo un viale sterrato arrivando in un borgo con il castello di Branca. Il percorso non ha più grosse ascese ma i continui sali e scendi rendo il rientro non facilissimo.

            Difficoltà: FACILE
            Terreno: ASFALTO 50%
            STERRATO 50%

              TRA LE COLLINE EUGUBINE

              Con partenza dalla chiesetta della Vittorina, luogo di importanza religiosa, dove San Francesco incontrò e calmò il Lupo di GUBBIO, ci portiamo verso sud attraversando la statale, pochi km di asfalto e il percorso diventa strada bianca, una piccola ascesa ci permetterà di ammirare un panorama meraviglioso della pianura Eugubina, siamo arrivati nella piccola Frazione di Monteluiano, da qui su asfalto si sale e svoltando poi a destra un susseguirsi di sali e scendi fanno da contorno a una vista unica di tutta la vallata Eugubina, qualche km e si scende arrivando nella Frazione di Nerbisci ora il rientro in città è semplice con una leggerissima ascesa, attraversando piccoli borghi si rientra nella città di Pietra dove l’era del Medioevo splende in tutte le sue sfaccettature.

              Difficoltà: MEDIA
              Terreno: ASFALTO 50%
              STERRATO 50%

                DA GUBBIO VERSO LA VALTIBERINA

                Percorso impegnativo che si snoda interamente sul territorio a sud di Gubbio , dopo una prima parte su asfalto e in leggera discesa abbandoniamo la pianura per iniziare l’ascesa sulle colline che delimitano il confine con la val Tiberina , Gubbio alla nostra destra e il monte Tezio alla sinistra offrono punti panoramici meravigliosi , si scende velocemente verso il punto più a ovest del comune di Gubbio loc. Camporeggiano ( statale che porta in val Tiberina) non un metro di pianura che subito si sale ritornando verso la città di Gubbio.

                Difficoltà: MEDIA
                Terreno: ASFALTO 40%
                STERRATO 60%

                  Oltre al pernottamento in base alle tue esigenze potrai arricchire l’esperienza con:

                  • Lezioni in pista in ebike e mtb per adulti e bambini
                  • Giro turistico con il Gubbio Express
                  • Salita e discesa con la Funivia di Gubbio
                  • Degustazioni di tartufo
                  • Degustazioni di birra
                  • Visite museali

                    Richiedi informazioni





                      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                      In Partnership

                      Gallery

                      L’oro verde in Umbria

                      L’oro verde in Umbria

                      A partire da Euro 233,00 a persona

                      L’itinerario porterà alla scoperta dell’oro verde umbro: l’Olio Extra Vergine di Oliva, percorrendo un territorio, quello del Trebbiano Spoletino, ricco di testimonianze e di storie di un passato glorioso.

                      1° giorno

                      Arrivo nel primo pomeriggio e passeggiata libera per Spoleto, città del Festival dei Due Mondi e più recentemente sede della fiction Don Matteo. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Pernottamento in struttura

                      2° giorno

                      Dopo la prima colazione ci si sposta nei pressi di Trevi per la visita del Museo della Civiltà dell’Ulivo e sosta in un frantoio per una degustazione di olio extra vergine di oliva.
                      Possibilità di organizzare una passeggiata in bicicletta lungo la Fascia Olivata che collega Spoleto ad Assisi
                      Pranzo libero
                      Il pomeriggio si prosegue per Campello sul Clitunno per una passeggiata nel borgo.
                      Visita con degustazione in cantina del Trebbiano Spoletino
                      Pernottamento in struttura

                      3° giorno

                      Dopo la prima colazione, prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo una sosta alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.

                      La nostra migliore offerta è a partire da € 233,00 a persona

                      La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                      • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
                      • Ingresso al Museo della Civiltà dell’Ulivo a Trevi
                      • Degustazione d’olio con piccola merenda
                      • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
                      • Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore
                      • Umbria & Bike Kit
                      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                      La quota non comprende:

                      • Extra e mance
                      • City tax da saldare in loco
                      • Tracce gpx o road map dettagliato
                      • Trasporto bagagli lungo il percorso
                      • Noleggio bicicletta
                      • Mezzo di trasporto
                      • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                      Richiedi informazioni




                        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                        In Partnership

                        Gallery

                        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                        A partire da Euro 172,00 a persona

                        Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

                        1° giorno

                        Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
                        Sistemazione in struttura per il pernottamento

                        2° giorno

                        Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376
                        Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda.
                        Sistemazione in struttura per il pernottamento

                        3° giorno

                        Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

                        La nostra migliore offerta è a partire da € 172,00 a persona

                        La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                        • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
                        • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
                        • Umbria & Bike Kit
                        • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                        La quota non comprende:

                        • Extra e mance
                        • City tax da saldare in loco
                        • Tracce gpx o road map dettagliato
                        • Trasporto bagagli lungo il percorso
                        • Noleggio bicicletta
                        • Mezzo di trasporto
                        • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                        Richiedi informazioni




                          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                          In Partnership

                          Gallery

                          Cosa fare in Umbria in Giugno? Te lo dice UmbriaSì

                          Giugno in Umbria offre un mix irresistibile di cultura, relax e natura incontaminata. Il clima mite e le giornate lunghe invitano a esplorare borghi affascinanti, paesaggi suggestivi e delizie enogastronomiche. 

                          Ecco le nostre tre tips su cosa fare in Umbria in Giugno

                          Arte, storia e relax nei borghi medievali 

                          Giugno è il momento ideale per immergersi nella storia e nella bellezza dei borghi umbri, senza la folla dell’alta stagione. Visita Spello, con le sue stradine fiorite e i capolavori artistici, oppure scopri Bevagna, dove l’atmosfera medievale si respira ad ogni angolo. Esplora Todi o Gubbio, tra piazze silenziose e viste mozzafiato. Dopo una giornata di esplorazione, rilassati in un agriturismo immerso nel verde, gustando la cucina locale.

                          Esperienze nella natura: trekking e passeggiate verdi 

                          L’Umbria a giugno è una festa per gli amanti della natura. Concediti un’escursione sui Monti Sibillini o un trekking lungo il Sentiero degli Ulivi, che collega Assisi a Spoleto, attraversando colline e uliveti. Se preferisci una giornata più rilassante, organizza un picnic sulle rive del Lago Trasimeno o goditi una passeggiata nei boschi ombreggiati del Monte Subasio.

                          Enogastronomia all’aperto: un viaggio tra sapori autentici 

                          Giugno è perfetto per vivere esperienze culinarie uniche all’aperto. Scopri le eccellenze del territorio con un tour delle cantine di Montefalco, dove il Sagrantino è protagonista, o fermati a Trevi per degustare l’olio extravergine d’oliva, simbolo della regione. Partecipa a una cena sotto le stelle in una fattoria locale o a una sagra paesana, dove potrai assaporare piatti tipici come la torta al testo o gli strangozzi al tartufo, accompagnati da un buon calice di vino.

                          💚 Ti Aspettiamo in Umbria 💚

                          Progetto La Contessa

                          La Contessa: una porta tra terra e mare

                          Il progetto “La Contessa” nasce dalla volontà condivisa di valorizzare il territorio che si estende da Gubbio e i Comuni limitrofi della fascia appenninica.

                          Seguendo il percorso della storica strada “La Contessa” verso nord-est, che ha recentemente riaperto, l’iniziativa mira a offrire un’esperienza unica a tutti i visitatori.

                          Il nostro obiettivo è promuovere il turismo lento, con un’enfasi sulle esperienze enogastronomiche, culturali, storiche e outdoor. Vogliamo mettere in luce aree e attività che vantano una forte identità storica e culturale, creando nuove opportunità per scoprire e apprezzare le meraviglie di questa regione.

                          Nell’ideale fil rouge interregionale, saranno valorizzati anche gli aspetti archeologici. Tutto da ammirare quindi il Teatro Romano di Gubbio e il suo Antiquarium, insieme alla collezione di iscrizioni conservate nel Museo civico di Palazzo dei Consoli. Per poi proseguire lungo l’antico tracciato della Flaminia e scoprire il poderoso Ponte Mallio a Cagli, il museo e il parco archeologico di Fossombrone (l’antica Forum Sempronii) e arrivare a Fano attraversando l’Arco di Augusto.

                          Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio e delle sue ricche tradizioni!

                          Il progetto sarà realizzato grazie al contributo del Comune di Gubbio, dell’assessorato regionale al turismo dell’Umbria e della Camera di commercio dell’Umbria

                          I templari nell’Appenino Umbro

                          Benvenuti nel cuore dell’Umbria, dove la storia si fonde con il fascino dei Templari. Gubbio, una pittoresca città medievale nasconde segreti che risalgono all’epoca dei Cavalieri Templari. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio nel tempo per scoprire il legame affascinante tra Gubbio e i Templari, offrendo una vista panoramica di questo antico ordine e delle sue tracce nel cuore di questa città.

                          La storia dei Templari
                          Per comprendere appieno l’influenza dei Templari nell’Alta Valle del Tevere, è fondamentale gettare uno sguardo alla loro storia. L’Ordine dei Templari, noto anche come i Cavalieri Templari, fu fondato nel XII secolo durante le Crociate in Terra Santa. Questi cavalieri monaci guerrieri erano famosi per la loro abilità militare, la loro devozione religiosa e la loro incredibile ricchezza.

                          I Templari ebbero un ruolo significativo nelle Crociate, difendendo i pellegrini cristiani e accumulando una vasta quantità di ricchezze e proprietà in tutto il mondo conosciuto. La loro influenza si estese anche in Italia, e Gubbio non fu un’eccezione. Da un famoso scritto di un nobile Eugubino si legge di un certo Cavaliere Battista Sforzolini:

                           “Battista Sforzolini, cavaliere del Tempio di Gerusalemme, fu uno dei più prodi guerrieri del suo tempo; fu sempre il primo in tutti i più pericolosi azardi; non si sottrasse mai ai pericoli, quasi sormontò co’l valore, e co’l senno, e nelle più spaventose mischie diede à vedere, che un cuore generoso non trova pericolo, che lo spaventi “.

                          I Templari a Gubbio
                          Gubbio, con la sua posizione strategica e la sua importanza storica, divenne un importante centro per i Templari in Italia. Questa città era un crocevia cruciale per i viaggiatori e i pellegrini diretti a Roma e aveva un ruolo chiave nella rete di insediamenti Templari in Italia. Il processo dell’Inquisizione fu inaugurato a Gubbio, nel palazzo della Chiesa di Santa Croce della Foce e nel palazzo del Vescovado.
                          Tra Gubbio e i comuni limitrofi di Scheggia e Pascelupo, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico…sono molte le tracce e simboli come le croci Templari che testimoniano la presenza dei Templari nella terra umbra.
                          Gubbio è un tesoro nascosto per gli appassionati di storia e per coloro che sono affascinati dalla storia dei Templari. Questo affascinante viaggio vi permetterà di scoprire i segreti di questo antico ordine e di immergervi nell’atmosfera unica di una città che ha mantenuto viva la sua eredità Templare nei secoli

                          Big Bench #379 Scheggia e Pascelupo

                          Arrivata la BIG BENCH N. #379 SCHEGGIA E PASCELUPO Fraz. Pascelupo (PG)

                          Panchina con seduta verde e struttura in ferro gialla, perfettamente integrata con i colori della natura circostante. Si trova sul Poggio della frazione di Pascelupo, nel Comune di Scheggia e Pascelupo, a circa 530 metri sul livello del mare, all’interno del Parco del Monte Cucco. Questo territorio, caratterizzato da un’eredità templare e una natura incontaminata, si estende su un colle circondato da monti e ruscelli, con sentieri che si snodano tra boschi, vallate e imponenti pareti rocciose. Dalla panchina si gode di una vista mozzafiato sulla Forra del Rio Freddo, sul monte Cucco con la sua spettacolare grotta, sull’Eremo Camaldolese di San Girolamo, sul monte Motette e sul monte Catria, celebre per l’Eremo Benedettino di Fonte Avellana, menzionato da Dante nel canto XIX del Paradiso della Divina Commedia. Poco distante si trova anche il suggestivo Castello Medievale di Pascelupo.

                          La Crescia

                          La Contessa: una porta tra terra e mare

                          Ti raccontiamo


                          La Crescia

                          La Crescia, specialità semplice e genuina, ma con radici profonde nel territorio eugubino e simile a una focaccia, è uno degli alimenti più antichi della zona, con origini che risalgono alla civiltà degli Antichi Umbri. Il suo antenato diretto è la “mefa”, menzionata nelle Tavole Eugubine come un’offerta sacra al dio Fisovio durante le cerimonie rituali. Questo pane rituale non solo nutriva i corpi, ma cementava i legami comunitari.

                          Catone il Censore, nel suo “De agri cultura”, descrive una preparazione simile chiamata “placenta”. Questo alimento accompagnava i pasti nell’antica Roma e la sua preparazione meticolosa è un riflesso della cura e della dedizione che ancora oggi caratterizzano la cucina umbra.

                          Dalla Tradizione alla Modernità
                          Nel corso dei secoli, la Crescia è rimasta un alimento centrale nella dieta locale, trasformandosi da semplice pane quotidiano a delizia farcita per i giorni di festa. In passato, la Crescia era cucinata su pietre piatte chiamate “panaro”, scaldate sotto i carboni ardenti. Oggi, il panaro di ghisa ha preso il posto di queste pietre, permettendo di cucinare la Crescia anche nelle moderne cucine a gas.

                          L’impasto della Crescia è fatto con ingredienti semplici: farina di grano tipo 0, acqua, sale e un agente lievitante. Dopo una breve lievitazione a temperatura ambiente, viene stesa a mano e cotta sul panaro, tradizionalmente in un camino a legna o su una piastra a gas. La cottura dura circa 15 minuti, al termine dei quali la Crescia viene tagliata e farcita con prodotti locali, come salumi, formaggi, verdure e, nei giorni di festa, carne di pollo, oca o coniglio.

                          La Crescia, con la sua semplicità e bontà, è il simbolo perfetto di questo legame indissolubile tra passato e presente.

                          Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio e delle sue ricche tradizioni!


                          Hub Hotel

                          Hub Hotel

                          Completamente rinnovato nel 2023, Hub Hotel è situato nella immediata periferia di Gubbio, facilmente raggiungibile, a soli 800 metri dal centro storico, una breve passeggiata.

                          Confortevoli alloggi dotati di bagno privato con doccia walk in, connessione wi-fi in fibra, prima colazione a buffet.

                          Ristorante Giransole, naturalmente buono, per assaporare la cucina tipica umbra rivisitata dalle esperte mani dello Chef Enrico.

                          Prodotti a km zero, verdure dell’orto e tenere carni locali cotte a bassa temperatura, il tutto da gustare negli ambienti interni climatizzati o all’aperto, sul prato antistante.

                          Ampio parcheggio auto, parcheggio coperto per moto, parco e giardino per i momenti di relax, una nuovissima bike room videosorvegliata, per rimessa bici con angolo officina e ricarica e-bikes.

                          Sale meeting attrezzate, di varie dimensioni, spazi per incontri di lavoro, riunioni aziendali e convegni.

                          Servizi

                          Accesso disabili

                          Accettazione gruppi

                          Ammessi animali piccola taglia

                          Aria condizionata

                          Ascensore

                          Asciugacapelli

                          Bar

                          Campo da calcio

                          Cassetta di sicurezza

                          Centro benessere/SPA

                          Frigo-bar

                          Garage

                          Giochi per bambini

                          Gluten free

                          Golf

                          internet - Wi-fi gratuita

                          Lavanderia

                          Noleggio bici

                          Palestra

                          Parcheggio

                          Parco/Giardino

                          Piscina

                          Piscina coperta

                          Ristorante

                          Sala Congressi

                          Sauna

                          Solarium

                          Tennis

                          Transfer da/per aeroporto

                          TV - TV Sat

                          Richiedi informazioni




                            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                            Mappa

                            Gallery