Tiferno Wild Gravel – Città di Castello – 27 e 28 maggio 2023

Offerta speciale a partire da € 135 per persona
26 maggio 2023 – Primo giorno – CITTA’ DI CASTELLO
Arrivo in giornata a Città di Castello e sistemazione nella struttura riservata. Preparativi per la gara con possibilità di noleggio e assistenza bici gravel.
27 maggio 2023 – Secondo giorno – CITTA’ DI CASTELLO
Giornata interamente dedicata alla gara “Tiferno Wild Gravel” sulla base dell’organizzazione del percorso. Partiti da Piazza delle Tabacchine, nel centro storico di Città di Castello, a due passi dalla Pinacoteca Comunale, si entra subito nella ciclovia lungo Tevere e la si percorre per circa 17 km, transitando, dopo circa 6km, presso il Parco Naturale dei Laghi Spada. Breve tratto sulla SS3Bis e, svoltando a sinistra, si comincia a salire verso Montone, suggestivo borgo collinare di origine medievale. Primo ristoro in Piazza.
Dopo un piccolo strappo su strada asfaltata si entra in un bel sentiero che, in qualche su e giù, ci conduce al fondovalle del torrente Carpina, area di particolare interesse naturalistico. Una decina di km su sterrato compatto e comincia la seconda (ed ultima) salita di giornata, 2,5 km su fondo misto sterrato/asfalto che rappresentano anche l’ingresso nel Sentiero Francescano. Lungo la strada, ormai rientrando verso Città di Castello, troviamo sulla nostra destra la bella Pieve de’ Saddi, chiesa romanica risalente al sec XI. Secondo ristoro.
Qualche saliscendi ed arriviamo alla discesa sterrata che conduce al fondovalle del torrente Soara e, successivamente, in pochi km si raggiunge l’arrivo in Piazza a Città di Castello, transitando anche in prossimità Museo Burri degli ex-seccatoi, situato a due passi dal centro storico. Pernottamento in hotel.
28 maggio 2023 – Terzo giorno – CITTA’ DI CASTELLO
Dopo la prima colazione, visita libera della città di epoca rinascimentale, che ha dato i natali al celebre artista Alberto Burri, alla scoperta dei principali monumenti: Piazza Gabriotti e Torre del Vescovo, Palazzo dei Priori, Duomo dei SS. Florido ed Amanzio, Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Visita alla Pinacoteca con i capolavori del Signorelli, di cui quest’anno ricorre il Cinquecentenario della morte.
Pranzo degustazione di birre artigianali birrificio locale con degustazione di pietanze della cucina regionale umbra.
La quota comprende:
- 2 notti di soggiorno in camera doppia o matrimoniale
- Trattamento di pernottamento e prima colazione in Hotel
- Pranzo degustazione in birrificio locale con assaggi di pietanze della cucina tradizionale
- Quota di iscrizione e assicurazione di viaggio e contro le penali di annullamento
- Pranzo degustazione di birre artigianali presso birrificio locale
La tariffa non comprende:
- Extra, mance ed offerte
- Noleggio bici
- Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”
LUNGHEZZA: 65 km – DISLIVELLO: 1.100 m
DETTAGLI: ● circa 27 km su asfalto ● 36 km su sterrato ● 2 km sentiero
Partenza percorso da Piazza delle Tabacchine: